lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
sabato 24 dicembre 11 – 16
domenica 25 dicembre chiuso
lunedì 26 dicembre 11 – 19
sabato 31 dicembre 11 – 16
lunedì 2 gennaio 11 – 19
venerdì 6 gennaio 11 – 19
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra What a Wonderful World.
prenota online
disponibile presso la biglietteria del Museo.
disponibile presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità.
prenota online
valido per l’accesso alla singola mostra.
acquista online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
22 Mar 2023 ore 18:00
presentazione catalogoSparksdi Francesca Grilli
23 Mar 2023 ore 18:00
talk + readingMondo illegittimo?Donne in poesia post '68
24 Mar 2023 ore 18:00
lectio di Stan AllenFuturo o eclissi della criticaSituated Objects: Buildings and Books
28 Mar 2023 ore 18:00
talkFilosofia della canzone moderna
30 Mar 2023 ore 18:00
lectio di Nicolas BourriaudFuturo o eclissi della criticaInclusions
Architetture in video, a cura di Image, è un programma di incontri e proiezioni che rivela nuovi aspetti simbolici dell’abitare e nuove narrazioni della progettazione.
mercoledì 24 settembre, ore 20.00
Haunted Houses. Case raccontate in 10 video alla ricerca dello spirito dell’architettura
Piazza del MAXXI, Spazio YAP – ingresso libero
L’ambiente domestico è tra gli oggetti di indagine architettonica per eccellenza. La casa è cambiata, sotto l’influenza dei nuovi media, per rimanere ancora oggetto di conforto, sorprendere e sedurre chi la abita. Dieci video mostrano come gli architetti usano oggi il video per descrivere comportamenti, per dipanare percorsi che stimolino l’immaginazione, per consacrare alla comunicazione e alla storia gli spazi da essi stessi progettati.
intervengono
Trixie Zitkowsky scenografa
Luca Galofaro architetto
modera
Marco Brizzi architetto
video in programma
Simply
di Pablo Curto, 2’54”, Spagna 2014
Il fotografo e filmaker Pablo Curto ha scelto la Casa Lavene progettata da Eduardo Arroyo (No.MAD Arquitectos) per ambientare una breve storia costruita sul continuo cambiamento del punto di vista.
Re: Adamo Faiden
di Luis Urculo, 15’44”, Spagna 2013
Architetto, artista e filmaker madrileno, Luis Urculo mostra le architetture dello studio argentino Adamo-Faiden. Vari oggetti che appartengono alla sfera quotidiana e domestica si animano
inaspettatamente, come se fossero mossi da una forza interna e misteriosa.
Casa Toluca
di FR-EE, 5’46”, Messico 2012
La casa riflette le passioni individuali, ma talvolta accade che queste, per esprimersi al meglio, debbano essere vissute nella dimensione della collettività. Unito dalla passione comune per il calcio, un gruppo di persone condivide gli spazi di casa Toluca di FR-EE/Fernando Romero Enterprise.
El Espinar house
di Imagen Subliminal, 3’08”, Spagna 2013
I mondi racchiusi nelle fiabe sono immaginari condivisi. Miguel de Guzmán, progettista della Casa Espinar e autore del video, parte da questa considerazione e fa dell’architettura il set per tre riconoscibili personaggi.
Elii 0067 Didomestic
di Imagen Subliminal, 3’15”, Spagna 2013
Il video offre uno sguardo delicato sull’abitare e bene interpreta gli intenti che muovono il progetto di Elii arquitectos per la ristrutturazione di un attico a Madrid.
Casa Redux
di Gabriel Kogan e Pedro Kok, 4’19”, Brasile 2014
Il cortometraggio di Pedro Kok e Gabriel Kogan ci accompagna nella scoperta di una architettura di qualità, ci ricorda quali desideri si proiettano sullo spazio domestico, ci fa riflettere sull’idea di classica permanenza del moderno.
Golden Age – Somewhere
di Paul Nicholls (Factory Fifteen), 5’29”, Regno Unito 2011
Dopo gli input raccolti durante un corso universitario impostato da Nic Clear sulla lettura di alcuni testi di James Ballard, Paul Nicholls, Jonathan Gales e Kibwe Tavares hanno cominciato a produrre scenari urbani e architettonici bivalenti nei quali la fascinazione verso un futuro illuminato dal progresso si affianca alla figurazione di risvolti più incerti e labili.
Rolling House for the Rolling Society
di Andrés Jaque / Office for Political Innovation, 6’06’’, Spagna 2009
Per Andés Jaque dello studio spagnolo Office for Political Innovation, il video è uno strumento integrato nel lavoro quotidiano in modo programmatico, per ampliare e rendere manifesti alcuni aspetti dl progetti come Rolling House for the Rolling Society, un prototipo messo a punto per una dimensione dell’abitare proiettato verso la condivisione.
The Iceberg
di 11h45, 2’06”, Francia 2014
Il video di 11h45, gruppo francese specializzato nella rappresentazione del progetto, sceglie il punto di vista del gabbiano per una rapida ed efficace panoramica sul complesso per abitazioni “The Iceberg” nella città di Aarhus.
Palafitos | Four architectural projects for the recovery of a neighborhood
di Pablo Casals Aguirre, 6’00”, Cile 2014
A Castro, sull’isola di Chiloé, alcune aree della città sono in fase di rapido cambiamento. Il video di Pablo Casals Aguirre è un lento percorso attraverso l’abitare sulla soglia, tra la terra e il mare, dove la vita quotidiana di chi vive stabilmente si intreccia con quella di chi è solo di passaggio.
Prossimi appuntamenti
1 ottobre | Public Symphonies. Esercizi di spazio pubblico
SCARICA TUTTO IL PROGRAMMA >>