lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
25 Giu 2025 ore 16:00
talk + proiezioneRobert Venturi and Denise Scott BrownDrawing Rome
25 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLe sorelle di Mozartdi Beatrice Venezi
26 Giu 2025
videogalleryRagazzi di Stadiodi Daniele Segre
26 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriIl futuro mi aspettadi Lucia Annibali
28 Giu 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratorio per bambini in LIS
venerdì 23 maggio, ore 18.00
MAXXI B.A.S.E., Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti
L’incontro nasce dal rinnovato interesse per l’arte degli anni Settanta e dalla recente creazione del sito NAC che offre la digitalizzazione completa della rivista NAC – Notiziario di Arte Contemporanea, fondata nel 1968 da Francesco Vincitorio, prodotta artigianalmente per i primi due anni e pubblicata a partire dall’ottobre 1970, fino al 1974, dall’editore Dedalo.
La rivista NAC ha registrato i fermenti artistici in particolare della cultura a Milano, ma non solo: ha raccontato la città di Lucio Fontana, a cui viene dedicato un numero unico, e di Fausto Melotti, una MIlano di respiro internazionale aperta alle ricerche più innovative, ma anche alle occasioni di incontro-scontro di idee e proposte creative che trasformano l’azione culturale e la vita delle istituzioni in quegli anni cruciali.
Sul sito, consultabile gratuitamente, si riscoprono migliaia di informazioni, centinaia di nomi di critici e artisti, di immagini note e meno note, dense di stimoli.
intervengono
Marisa Dalai Emiliani Accademia Nazionale di San Luca
Laura Iamurri Università di Roma Tre
Marco Nocca Accademia di Belle Arti di Roma
Vera Maglioni artista e curatrice del sito NAC
Piera Panzeri ideatrice del progetto
modera
Luigia Lonardelli curatrice Fondazione MAXXI
NAC - Notiziario di Arte Contemporanea