lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
18 Mag 2025 ore 17:00
MAXXI in famigliaDi Spazio in SpazioDivento Spazio
20 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIC’era una volta Hollywooddi David Niven
20 Mag 2025 ore 18:30
talkRiabitare Roma. Palazzina LIVEdi IT’S ARCHITETTURA
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
Ti piacerebbe viaggiare per il territorio europeo e presentare il tuo lavoro e le tue idee nei più importanti eventi di architettura? E allora cosa aspetti?! Diventa parte del futuro dell’architettura!
Il Museo MAXXI è membro del Future Architecture Platform e si unisce all’invito, rivolto a tutti i talenti creativi emergenti che hanno un’idea multi-disciplinare e rivoluzionaria legata all’ambiente in cui viviamo, a partecipare allo European Architecture Program 2020. Iscrizioni aperte fino al 6 gennaio 2020.
Le candidature saranno giudicate dal board dei membri Future Architecute (istituzioni, musei, gallerie, case editrici, biennali e festival tra i più importanti d’Europa), dai Future Architecture alumni e da un panel online.
AGENDA E SCADENZE
● Pubblicazione della Call for Ideas: 18 novembre 2019
● Scadenza per l’invio candidature: 6 gennaio 2020
● Conferenza di matchmaking: 12 – 13 febbraio 2020
● European Architecture Program: 17 febbraio – 31 ottobre 2020
PARTECIPAZIONE
La call è rivolta ad architetti emergenti, architetti del paesaggio, urbanisti, designer, ingegneri, artisti, curatori, persone coinvolte nella comunicazione architettonica e chiunque il cui lavoro professionale sia focalizzato sul futuro dell’architettura e degli ambienti di vita. Per il riconoscimenti d’idoneità, tutti i creativi emergenti del Future Architecture Platform devono soddisfare i seguenti criteri:
● L’idea del candidato relativa all’architettura o allo sviluppo della città è stata creata indipendentemente dopo la laurea e negli ultimi 2 anni
● Il candidato ha presentato o pubblicato i propri lavori indipendenti;
●Il candidato non ha ancora ottenuto il riconoscimento avendo un corpo di lavoro criticamente riconosciuto presso istituzioni o editori principali e/o stabiliti;
● Il candidato non ha partecipato alle edizioni passate di Future Architecture Platform;
● Il candidato può partecipare come singolo o come gruppo.
>> ISCRIVITI ORA <<
per maggiori informazioni visita futurearchitectureplatform.org o invia una mail a info@futurearchitectureplatform.org