LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00 VENERDÌ 11:00 – 19:00 SABATO chiuso DOMENICA chiuso La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI. Acquista online / commissione € 1,50
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Lectio Magistralis di FotografiaFerdinando Scianna
Auditorium del MAXXI – ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per il secondo anno consecutivo tornano le Lectio Magistralis di Fotografia, un’occasione per incontrare i grandi protagonisti della fotografia che, in dialogo con personalità del mondo del giornalismo, della critica e della comunicazione, racconto la propria esperienza artistica.
Ferdinando Scianna riflette sul Mestiere di fotografo, ripercorrendo le tappe fondamentali della sua carriera. Dagli anni Sessanta in Sicilia, la sua terra d’origine, dove conosce e diventa amico e sodale di Leonardo Sciascia, col quale collabora per alcuni libri fotografici; agli anni Settanta a Parigi, dove conosce Henri Cartier-Bresson, uno dei fotografi che hanno influenzato la sua cifra espressiva, che lo introduce, nel 1982, come primo italiano, nell’agenzia Magnum, di cui diventa socio nel 1989; fino agli anni Ottanta, che segnano la sua affermazione nel campo della pubblicità e della moda, contribuendo, ad esempio, al successo delle campagne di Dolce e Gabbana.
Interviene Denis Curti direttore del mensile Il Fotografo, direttore artistico della Casa dei Tre Oci di Venezia e del Festival di Fotografia di Capri.
PROSSIMI INCONTRI martedì 14 aprile | Guido Harari martedì 21 aprile | Letizia Battaglia
Ciclo di incontri è promosso da AFIP – Associazione Fotografi Italiani Professionisti e CNA Professioni, in collaborazione con la Triennale di Milano
photogallery
altri eventi del ciclo Lectio Magistralis di Fotografia 2015
Auditorium del MAXXI – ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per il secondo anno consecutivo tornano le Lectio Magistralis di Fotografia, un’occasione per incontrare i grandi protagonisti della fotografia che, in dialogo con personalità del mondo del giornalismo, della critica e della comunicazione, racconto la propria esperienza artistica.
Ferdinando Scianna riflette sul Mestiere di fotografo, ripercorrendo le tappe fondamentali della sua carriera. Dagli anni Sessanta in Sicilia, la sua terra d’origine, dove conosce e diventa amico e sodale di Leonardo Sciascia, col quale collabora per alcuni libri fotografici; agli anni Settanta a Parigi, dove conosce Henri Cartier-Bresson, uno dei fotografi che hanno influenzato la sua cifra espressiva, che lo introduce, nel 1982, come primo italiano, nell’agenzia Magnum, di cui diventa socio nel 1989; fino agli anni Ottanta, che segnano la sua affermazione nel campo della pubblicità e della moda, contribuendo, ad esempio, al successo delle campagne di Dolce e Gabbana.
Interviene
Denis Curti direttore del mensile Il Fotografo, direttore artistico della Casa dei Tre Oci di Venezia e del Festival di Fotografia di Capri.
PROSSIMI INCONTRI
martedì 14 aprile | Guido Harari
martedì 21 aprile | Letizia Battaglia
Ciclo di incontri è promosso da AFIP – Associazione Fotografi Italiani Professionisti e CNA Professioni, in collaborazione con la Triennale di Milano