talkFan BoOpere/Artworks 2015-2020
sala Graziella Lonardi Buontempo
ingresso libero fino a esaurimento posti
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 22 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
sala Graziella Lonardi Buontempo
ingresso libero fino a esaurimento posti
6 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXINero indelebiledi Mirella Serri
7 Mag 2025 ore 18:00
talkItalia Amore Miodi Gianfranco Jannuzzo
11 Mag 2025 ore 12:00
visite guidateStop DrawingArchitettura oltre il disegno
14 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPaleoestetica. Alle origini della cultura visualedi Michele Cometa
In occasione della pubblicazione dell’omonimo volume sui lavori più recenti, incontriamo e raccontiamo l’artista attraverso la poetica delle sue opere.
Fan Bo è un artista che si stacca dai cliché di lettura degli artisti contemporanei cinesi, in maggioranza cresciuti con una formazione artistica di stile realista-socialista, e che in larga parte hanno in seguito partecipato a quell’onda di dissidenza dall’omologazione stilistica che ha interessato la Cina dal 1985 in poi, portando la maggior parte di loro a guardare ai linguaggi occidentali.
Il volume, a cura di Laura Cherubini e Ada Lombardi, raccoglie le opere più recenti di Fan Bo, analizzando il repentino cambiamento nel percorso dell’artista che dall’uso di una pittura visionaria, ma pur sempre figurativa, volge a un utilizzo ampio di materiali, media e linguaggi, con uno sconfinamento assoluto anche tra una sensibilità orientale e una occidentale.
introduce
Bartolomeo Pietromarchi Direttore MAXXI Arte
intervengono
Laura Cherubini critica, curatrice e docente dell’Accademia di Brera, Milano
Ada Lombardi critica, curatrice e docente dell’Accademia di Belle Arti, Roma
Filippo Salviati Professore di storia dell’arte cinese e coreana, Sapienza Università di Roma
intervengono in collegamento video
Fan Bo artista e Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Canton
Yu Ke Direttore del Museo di Arte Yuelai della città di Chongqing
Hu Bin Direttore della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Accademia di Belle Arti di Canton
Ornella De Nigris responsabile didattica ed eventi culturali dell’Istituto Confucio di Sapienza Università di Roma
modera
Manfredi Nicolò Maretti Editore, Manfredi Edizioni
In collaborazione con Manfredi Edizioni.
posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento