lunedì chiuso
da martedì a venerdì 11 – 19
sabato e domenica 10 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea e studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); tutte le riduzioni MAXXI incluso ridotto Feltrinelli e biglietto mini.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); membri ICOM; soci AMACI.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); con esibizione della tessera: Rinascente; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori della membership card myMAXXI o del Legendary Ticket; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati.
prenota online
scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
acquista online
con esibizione della card myMAXXI o del Legendary Ticket; giovani dai 12 ai 25 anni – non compiuti; gruppi da 12 persone; tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 12); giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 12 anni; disabili che necessitano di accompagnatore.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Accademia di Francia a Roma – Villa Medici – Viale della Trinità dei Monti, 1, Roma
ingresso libero
ideato e curato da Anna Lea Antolini, con Irene De Vico Fallani
Un progetto performativo esperienziale itinerante attraverso tre centri d’arte e cultura di Roma
Eppur si muove è un progetto itinerante sulla performance che nasce da due intenzioni: il fluire e il trasformare a partire dallo sguardo, il contatto e l’abbraccio.
Tutto accade in tre incontri performativi, in tre luoghi diversi e con tre guide e una presenza itinerante. La danzatrice pedagoga Marta Ciappina e l’ideatrice Anna Lea Antolini riflettono insieme ai partecipanti e coinvolgendo ogni volta una personalità di diversa provenienza: l’architetto designer Riccardo Blumer all’Accademia di Francia (il 18 ottobre), il filosofo Emanuele Coccia all’Auditorium Parco della Musica (il 16 novembre) e il coreografo regista Alessandro Sciarroni al MAXXI (l’8 dicembre).
Il danzatore Giacomo Luci è la presenza itinerante tra i tre luoghi.
Eppur si muove lo sguardo
L’esperienza visiva diventa performance fuori e dentro il campo visivo del fare e dell’essere.
Riccardo Blumer la costruzione dello sguardo nell’atto creativo. Marta Ciappina il movimento della consapevolezza visiva. Anna Lea Antolini l’atto dell’abbandono allo sguardo. Il tutto si svolge nelle prospettive di Villa Medici, nelle otto tappezzerie dei Gobelins del Grand Salon, nella Loggia dei Leoni, di fronte alla Fontana del Mercurio volante, nello spazio aperto, nel carré tra i carré, tra gli odoranti pini marittimi e gli arbusti del Laurus nobilis. Giacomo Luci conduce lontano.
evento prodotto da Cro.me – Cronaca e Memoria dello Spettacolo per R.I.SI.CO.
in collaborazione con Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, Fondazione Musica per Roma – Auditorium Parco della Musica e MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
con la partecipazione di Grezzo e con il contributo di MIBAC – Direzione Spettacolo dal Vivo
Attività di mediazione culturale a cura di Lara Eva Stasi e Giulia Pesole