lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso fino al 2121
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO (dal 28 giugno)
prenota online
valido per l’accesso alla singola mostra
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
6 Giu 2023 ore 18:00
talkGiorgio de ChiricoScritti 1910 - 1978
7 Giu 2023 ore 18:00
talkCasa Come Me / A House Like Me
7 Giu 2023 ore 19:00
film screeningRitratti sul grande schermoFORMIDABILE BOCCIONI
13 Giu 2023 ore 18:00
talkHandmade in Italy
Scrittrice e giornalista, scrive dagli anni Ottanta sulle pagine di Cultura e Spettacoli della Repubblica. Tra i suoi libri: La danza contemporanea (Longanesi, 1985), Il teatro di Pina Bausch (Ubulibri, 1991), Corpi senza menzogna (Barbès, 2009, sul teatro di Pippo Delbono) e Il mio Verdi (Castelvecchi, 2013). A Pina Bausch ha dedicato pure Vieni, balla con me (Barbès, 2008) e Pina Bausch – Una santa sui pattini a rotelle (Clichy, 2015). Con Lidia Bramani firma E Susanna non vien – Amore e sesso in Mozart (Feltrinelli, 2014). Nel 2017 esce per Clichy Il lamento della regina (Clichy), sulla poetessa Sylvia Plath.
foto © Ninni Romeo
Danzatrice, coach e didatta, si forma principalmente a New York al Trisha Brown Studio e al Movement Research. Dopo prestigiose collaborazioni, dal 2013 collabora stabilmente con la compagnia MK guidata da Michele Di Stefano, Leone d’Argento alla Biennale Danza di Venezia, 2014. Nel 2015 inizia la collaborazione con Alessandro Sciarroni, Leone d’Oro alla Biennale Danza di Venezia, 2019. Contemporaneamente collabora con la compagnia svizzera Cie Tiziana Arnaboldi e con Chiara Bersani per i progetti Goodnight, peeping Tom e The Olympic Games. Nel maggio 2019 lavora con il regista Carmelo Rifici per la mise en espace de I Cenci. Attualmente è interprete nelle repliche delle produzioni Bermudas di MK e Augusto di Alessandro Sciarroni.
foto © Alice Brazzit
segui la diretta streaming su questa pagina
Un progetto di cultura esperienziale, ideato e curato da Anna Lea Antolini, che mette al centro l’azione del riavvicinarsi attraverso il movimento: a chi, a che cosa? In che modo? Con quale finalità?
Eppur ci si riavvicina nasce dall’idea di innescare un’esperienza di prossemica emozionale, nel tempo in cui accade, tentando di sviluppare una consapevolezza e un sentire comuni, fondati sulla necessità del prendersi cura di noi stessi, degli altri, del tutto. Il campo d’indagine è vasto, la scelta è quella di seguire la traccia del vivente nel suo qui, ora e la traccia del performer nell’istante del suo presente performativo. Quali gesti, movimenti e danze possono tratteggiare un mondo nuovo?
Il primo appuntamento – con l’accompagnamento del percussionista Flavio Germani – indaga, riflette e agisce la messa a fuoco di una o più intenzionalità del corpo e della coscienza nella relazione con gli altri attraverso una spazialità umana, tutta da ridisegnare. L’appuntamento invita a non reprimere il vissuto relazionale, ma a riorganizzarlo attraverso un distanziamento fisico che non cede a quello sociale.
Una co-produzione Cro.me – Cronaca e Memoria dello Spettacolo e MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
INTERVENGONO
Leonetta Bentivoglio
Marta Ciappina