cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
SIAMO CHIUSI.
PER QUESTO RESTIAMO APERTI.
In attesa di rivederci di persona
#nonfermiamoleidee
seguici online
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – i servizi di ristorazione e caffetteria sono momentaneamente sospesi.
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – il MAXXI è attualmente chiuso.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari;dipendenti del Gruppo GSE, previa presentazione del tesserino aziendale; possessori della tessera socio Pro Loco; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Francesco Olgiati ONLUS, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard.
Acquista online / commissione € 1,50
con esibizione della card.
Acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14).
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo venerdì del mese, grazie ad Acea, dal 16 ottobre 2020 al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
L’Italia come territorio perde la sua funzione di centro internazionale di cultura,
non si nazionalizza per sé, ma i suoi intellettuali continuano la funzione cosmopolita,
staccandosi dal territorio e sciamando all’estero
Antonio Gramsci
Pietro Belluschi • Lina Bo Bardi • Paolo Soleri • Vittorio Garatti • Elisabetta Terragni, The Panorama of the Cold War Team • Marpillero Pollak Architects • Atelier Manferdini • Carlo Ratti Associati • Renzo Piano, Richard Rogers • Studio Fuksas • Durisch + Nolli Architetti • EMBT | Enric Miralles – Benedetta Tagliabue • Simone Solinas, ssa | solinas serra architects • CORREIA / RAGAZZI Arquitectos • Djuric-Tardio Architectes • Barozzi / Veiga • AWP, Alessandra Cianchetta • Romaldo Giurgola • Paritzki Liani Architects
AWP office for territorial reconfiguration, The Lantern. Sandnes, Norvegia, 2006-2008. Image credit: Thomas Liu
Durisch + Nolli, Centro di formazione professionale SSIC. Gordola, Svizzera, 2004-2010. Image credit: David Willen
Renzo Piano – Piano+Rogers, Centre Georges Pompidou. Parigi, Francia, 1971-1977
Che cos’è un architetto?
Penso che dovremmo rispondere a questa domanda prima di ogni altra cosa.
Ognuno di noi è differente. Quando lavoriamo come architetti,
ciascuno di noi si trova in un ambiente diverso, in una società diversa,
in luoghi diversi, e così via, e per questo,
non credo nell’enfatizzare una formazione tecnica per un architetto.
Io credo, molto di più, in una formazione morale.
Enrico Peressutti, Princeton, 1953
Enrico Peressutti, Princeton University • Ernesto Nathan Rogers, AA, London • Aldo Rossi, IAUS NY • Mario G. Salvadori, Columbia University
Una revolución de formas
es una revolución de esenciales
José Martí
Atelier D • B+C Architectes • Cannatà & Fernandes • CRISTÓBAL + MONACO arquitectos • DOSarchitects • Exposure Architects • External Reference Architects • Fil Rouge Architecture • fondaRIUS architecture • Fusina6 • GA Architecture • Kokaistudios • Leap • LOOP Landscape & Architecture Design • MAB Marotta Basile Arquitectura • mOa Mario Occhiuto Architetture • NABITO • nbAA Nadir Bonaccorso Arquitectos Associados • Paratelier •
B+C Architectes, Multi-purpose Hall. Lisieux, Francia, 2011. Image credit: Michel Denancé
ExposureArchitects, Octospider Workers’ canteen. Patchburi, Thailandia, 2004
– Che volete da noi arrivati dal Vecchio Mondo?
– Dobbiamo sapere se siete buoni per entrare nel Nuovo Mondo.
– E voi siete domineddio ché decidete se siamo buoni o no
per entrare nella vostra terra dell’altro mondo?
Dialogo dal film Nuovo Mondo, di Emanuele Crialese, 2006
Il progetto di video interviste racconta le storie, le scelte e le ragioni dell’esilio dei nostri architetti ma anche il loro desiderio di tornare e di un paese che lo consenta.
Architecture and Vision • Delugan Meissl Associated Architects • KUEHN MALVEZZI • MORQ* • 3GATTI •
3GATTI, Drive-In. Automobile Museum. Nanchino, Cina, 2009
Architecture and Vision, Warka Water. Etiopia, 2012
MORQ*, Karri Loop House. Margaret River, Australia, 2007-2013
Quando si visita Erasmus Effect,
quando si ascoltano le storie di giovani architetti e professionisti emigrati,
è bene pensare a quanto talento l’Italia sia riuscita a sprecare.
A quello che saremmo potuti essere. E che invece oggi siamo.
Sergio Nava
Grazie alla preziosa collaborazione con la trasmissione Giovani Talenti di Sergio Nava su Radio24, in quest’area della mostra è possibile ascoltare, oltre agli architetti anche ricercatori, scienziati, tecnici “migranti” che hanno deciso di andare all’estero alla ricerca di possibilità e condizioni di lavoro migliori.
Andrea Barizza, Germania • Alice Cofanelli, UK • Luca Di Cesare, Cina • Lorenzo Di Pietro, Spagna • Giulia Ferrero, Olanda • Marina Freri, Australia • Georgina Lalli, USA • Clara Lopez, UK • Giovanni Masini, Polonia • Umberto Morelli, Brasile • Benedetta Piantella, USA • Alberto Sanseverino, Cina • Lorenzo Thione, USA • Neri Tollardo, Russia • Giuseppe Vestrucci, Australia • Luca Vigliero, Dubai, UAE
L’allestimento, realizzato dallo studio Lot-Ek, è costituito quasi solo da frammenti di container da trasporto per enfatizzare il carattere di “movimento” della mostra, ricordandoci che tutte le idee e tutte le intelligenze che stiamo spedendo all’estero sono parte attiva di una comunità scientifica e creativa nazionale che aspetta solo di poter dare il proprio contributo.
Galleria 1
a cura di Pippo Ciorra
e hanno trovato fortuna lontano.Dal ruolo di Giacomo Quarenghi a San Pietroburgo all’opera di Lina Bo Bardi in Brasile, fino a Pietro Belluschi negli Stati Uniti e Romaldo Giurgola – ancora oggi attivo in Australia – o allo stesso Renzo Piano, i percorsi di migrazione di alcuni tra i nostri maggiori progettisti sono noti e ben inseriti nella storiografia internazionale dell’architettura.La mostra Erasmus Effect indaga l’accelerazione progressiva che il fenomeno dell’architettura italiana “migrante” ha avuto negli ultimi decenni. Dal lavoro degli studi già affermati sul piano internazionale ai progetti e lavori dei giovani studi italiani all’estero, per mettere in luce sia la “qualità diffusa” del loro lavoro, sia la fitta rete di collaborazioni e atelier transnazionali nati in seguito alla diffusione della “generazione Erasmus”.E infine i “migranti” eccellenti, non solo architetti, ma voci, facce e storie capaci di raccontare un fenomeno molto esteso e di dare sostanza ed energia all’impegno di chi cerca di far sì che questo prezioso talento italiano possa tornare in patria.
a cura di Pippo Ciorra, Caterina Padoa Schioppa
Quodlibet, 2013
Scarica alcuni dei contributi in catalogo:
•Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI
•Margherita Guccione, Direttore MAXXI Architettura
•Pippo Ciorra, Senior Curator MAXXI Architettura
Modelli
Scuole
Racconti
Video
Voci in Radio
Percorso in Allestimento