lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
22 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaIl campionedi Leonardo D’Agostini
23 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • talkCampioni: Pierluigi Collina
24 Set 2025 ore 17:00
MAXXIperTUTTIIl Museo si raccontavisite guidate in LIS
25 Set 2025 ore 19:00
Le ConversazioniRoberto Andòcon Antonio Monda
26 Set 2025 ore 19:00
musicaThe Scoop Jazz Band Noi e lo stadio
I musei AMACI di tutta Italia aprono le loro porte per il secondo Educational Day, una giornata di attività gratuite interamente dedicata ad avvicinare e conoscere il pubblico dell’arte contemporanea.
Per questa seconda edizione è stata affiata all’artista Valerio Rocco Orlando la realizzazione di un progetto che, partendo dal concetto stesso di rete, approfondisse i legami sia tra i dipartimenti educativi dei musei associati sia tra i musei, il loro territorio e il loro pubblico. Nasce da qui OSMOSIS, un’opera d’arte partecipativa che vuole rappresentare un momento di riflessione collettiva sulla responsabilità di un centro di produzione artistica oggi, per indagare il senso di ogni museo calato nel contesto della propria città, e, in generale, per verificare e analizzare la presenza di un sentimento di appartenenza rispetto all’arte contemporanea. L’obiettivo è quindi quello di attivare e mostrare, durante l’Educational Day, quel processo osmotico che sta alla base della vita di ogni museo e che prende vita nel momento in cui si oltrepassa la soglia d’ingresso dell’istituzione.
Da settembre a dicembre 2015 Valerio Rocco Orlando ha viaggiato su tutto il territorio italiano visitando i musei della rete AMACI e ha intervistato i responsabili e gli operatori dei Dipartimenti Educativi sulle loro pratiche, esperienze, difficoltà e sui rapporti con il pubblico. Da questi incontri è emersa una serie di domande che l’artista ha raccolto su un’unica tavola e che saranno alla base delle attività che i Dipartimenti Educativi organizzeranno in occasione dell’Educational Day.
Le attività del MAXXI
visite-esplorazioni
ore 16.30 e 17.30
Quello che per l’Educational Day 2016 il MAXXI invita il suo pubblico a fare è chiedersi se questa sfida impegnativa ovvero conoscere il mondo attraverso l’arte e il museo valgano il rischio e lo sforzo. Le due domande adottate sono infatti:
La visita vale lo sforzo?
Che rischio ti prendi oggi?
Per capirlo il Dipartimento Educazione invita il pubblico a discuterne insieme partecipando alle visite-esplorazioni dedicate alle mostre Istanbul. Passione, gioia, furore e Transformers.
L’ingresso al museo e all’attività educativa sono gratuiti solo su prenotazione (obbligatoria) all’indirizzo edumaxxi@fondazionemaxxi.it o chiamando lo 063201954 – Fino a esaurimento posti disponibili.