Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti
Cinque incontri per ripensare la relazione tra umani e animali
Chi sono gli animali? Fino a che punto riusciamo a percepirli come soggetti nel cosmo? A quali cambiamenti psicologici e politici possiamo aspirare, nel terzo millennio, rispetto al sogno di interagire con i non umani in un orizzonte di rispetto e di pace? Attorno a queste domande si alternano voci diverse della riflessione filosofica, spirituale, etologica e psicologica, tutte accomunate da una passione di ricerca originale, confidente nell’integrazione delle prospettive e libera da vincoli dogmatici e dottrinali.
Nel terzo appuntamento approfondiamo con Francesco De Giorgio, biologo e attivista, il tema dell’animalità: ridisegnando un modello di convivenza, interazione e relazione con essa si preserva (o recupera) la possibilità, anche per i non umani, di sentirsi protagonisti e proprietari di un’affascinante esplorazione dei molti mondi in cui noi tutti viviamo. Il viaggio inizia dentro noi stessi, alle sorgenti della nostra animalità, per liberarne la forza e per rispettarne la vibrazione negli altri animali in modo che diventi principio comune di cambiamento, innovazione ed evoluzione.
Per maggiori informazioni: www.scuolaphilo.it
“Al cospetto degli animali” è un progetto di Philo pratiche filosofiche in collaborazione con Fondazione MAXXI, a cura di Benedetta Silj
Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti
Cinque incontri per ripensare la relazione tra umani e animali
Chi sono gli animali? Fino a che punto riusciamo a percepirli come soggetti nel cosmo? A quali cambiamenti psicologici e politici possiamo aspirare, nel terzo millennio, rispetto al sogno di interagire con i non umani in un orizzonte di rispetto e di pace? Attorno a queste domande si alternano voci diverse della riflessione filosofica, spirituale, etologica e psicologica, tutte accomunate da una passione di ricerca originale, confidente nell’integrazione delle prospettive e libera da vincoli dogmatici e dottrinali.
Nel terzo appuntamento approfondiamo con Francesco De Giorgio, biologo e attivista, il tema dell’animalità: ridisegnando un modello di convivenza, interazione e relazione con essa si preserva (o recupera) la possibilità, anche per i non umani, di sentirsi protagonisti e proprietari di un’affascinante esplorazione dei molti mondi in cui noi tutti viviamo. Il viaggio inizia dentro noi stessi, alle sorgenti della nostra animalità, per liberarne la forza e per rispettarne la vibrazione negli altri animali in modo che diventi principio comune di cambiamento, innovazione ed evoluzione.
Per maggiori informazioni: www.scuolaphilo.it
“Al cospetto degli animali” è un progetto di Philo pratiche filosofiche in collaborazione con Fondazione MAXXI, a cura di Benedetta Silj