lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
sabato 24 dicembre 11 – 16
domenica 25 dicembre chiuso
lunedì 26 dicembre 11 – 19
sabato 31 dicembre 11 – 16
lunedì 2 gennaio 11 – 19
venerdì 6 gennaio 11 – 19
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra What a Wonderful World.
prenota online
disponibile presso la biglietteria del Museo.
disponibile presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
31 Gen 2023 ore 18:00
conversazioni d'autoreInvernomuto
3 Feb 2023 ore 18:00
libri al MAXXIDiritti dell’uomo di Louis Henkin
7 Feb 2023 ore 18:00
talkPier Paolo Pasolini e Andy WarholDue visioni della contemporaneità
Scrivi insieme a noi le didascalie delle opere d’arte del MAXXI!
Un progetto di scrittura partecipata per creare un racconto delle collezioni del Museo, pensato dai bambini e dai ragazzi, per i loro coetanei.
Il MAXXI Educazione propone, nell’autunno 2022, la II edizione del programma online dedicato alle scuole primarie e secondarie di I e II grado per leggere e interpretare l’arte contemporanea.
Attraverso incontri di approfondimento su una selezione di opere e artisti della collezione permanente del MAXXI e laboratori di scrittura partecipata, bambini e ragazzi scriveranno le didascalie delle opere del Museo.
Una narrazione polifonica alternativa che si accosta a quella curatoriale, arricchendola. Un racconto composto dai bambini e dai ragazzi per i loro coetanei, partendo dai contenuti delle opere e dai loro significati.
come funziona
Il progetto si svolge online coinvolgendo sei classi, di diversi istituti scolastici, chiamate a lavorare ciascuna su un’opera, estrapolando significati da riversare nella didascalia prodotta dagli studenti con un linguaggio accessibile.
L’elaborato finale è quindi una didascalia per classe relativa all’opera studiata e approfondita con le educatrici, che raccolga i contributi di tutti.
Le didascalie saranno raccolte in una pubblicazione cartacea, distribuita all’interno del museo, e digitale consultabile sul sito del MAXXI.
Consulta qui la brochure dell’edizione passata!
programma
Il progetto si svolge online nei mesi di ottobre e novembre 2022 secondo le seguenti modalità:
> un incontro di formazione preliminare con educatrici museali e docenti referenti del progetto
> I incontro 60-75 minuti: presentazione del progetto e dell’opera assegnata ai fini della comprensione dei significati attraverso approfondimenti e discussioni, secondo modalità partecipative
> II incontro 60 minuti (a una settimana di distanza dal I incontro): riepilogo dell’incontro precedente e spiegazione delle didascalie come strumento di accessibilità di un’opera. Dopo questo incontro verrà lasciato il compito a ciascuno studente di scrivere una didascalia dell’opera
> III incontro 60 minuti: revisione didascalie / raccolta dei diversi elaborati degli studenti. L’educatrice metterà in evidenza i punti comuni e chiederà agli studenti di lavorare per mettere insieme un’unica didascalia che sia rappresentativa del lavoro di scrittura di tutta la classe
> IV incontro 60 minuti: revisione della didascalia finale e conclusione dei lavori.
note
> il progetto dovrà essere svolto tra ottobre e novembre 2022 in un arco di tempo che non superi le 8 settimane
> per partecipare agli incontri è richiesta una buona connessione internet. Gli incontri, infatti, si svolgeranno in video conferenza (preferibilmente Google Meet)
> sarà richiesto agli insegnanti che seguono la classe durante il progetto di scrivere un breve testo autografo dell’esperienza fatta. Il testo sarà inserito nella pubblicazione cartacea e online e dovrà essere consegnato non oltre una settimana dopo l’ultimo incontro
> a fine progetto verranno somministrati, a ciascun partecipante e agli insegnanti stessi, dei questionari volti a valutare l’attività educativa e le educatrici coinvolte
come partecipare
Compila il form sottostante entro il 23 maggio!
iscrizioni chiuse