cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
giovedì 28 luglio, ore 16.30
Galleria 1 – ingresso libero
Due conferenze, per un approfondimento sull’architettura contemporanea cinese, accompagnano la mostra Verso Est. Chinese Architectural Landscape, in corso al MAXXI fino al 23 ottobre 2011.
Insisting on experiment
Wang Shu / Amateur Architecture Studio
Nel corso degli ultimi dieci anni, l’Amateur Architecture Studio ha sviluppato una metodologia sperimentale innovativa e site specific. La pratica, combinata con la ricerca in parallelo sull’architettura urbana e rurale contemporanea, è iniziata con esperimenti architettonici su piccola scala, che sono stati ampliati in specifici spazi pubblici metropolitani e nei grattacieli residenziali. In un’ampia gamma di progetti come il campus Xiangshan dell’Academy of Fines Arts e il Ningbo History Museum, l’Amateur Architecture Studio ha tentato di diffondere il concetto di ‘Ricostruire l’architettura contemporanea locale cinese’.
Chinese Architecture at the turning point in World Architecture
Fang Zhenning
La conferenza intende fornire al pubblico europeo una panoramica sull’architettura contemporanea cinese, giunta oggi ad un punto di svolta, partendo da un approfondimento dei contenuti della mostra in corso.
È prevista la traduzione consecutiva dal cinese all’italiano