lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso fino al 2121
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO (dal 28 giugno)
prenota online
valido per l’accesso alla singola mostra
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
un progetto di MAXXI BASE a cura di Giulia Ferracci e Carolina Italiano
4 dicembre 2010 – 13 febbraio 2011
Sala Gianferrari – accesso gratuito alla sala dal martedì alla domenica dalle 12.00 alle 18.00
3015 portfolio di giovani artisti italiani, due jukebox con 150 video degli artisti presenti nella collezione del MAXXI, 5 database online e le proiezioni di mostre ed eventi realizzati da Careof e Viafarini a Milano, raccontano un modo radicalmente nuovo di conoscere la creatività contemporanea dove i veri protagonisti sono la ricerca, la raccolta, la consultazione e l’interazione con il pubblico.
MAXXI BASE è il centro di ricerca del museo che ospita Biblioteca, Archivi, Studi ed Editoria, e Contemporaneo.doc/DOCVA è il primo appuntamento di una serie dedicata ai più importanti archivi di arte contemporanea nazionali ed internazionali.
Nato dal lavoro di due associazioni italiane (Careof e Viafarini), DOCVA è uno dei più attivi archivi italiani, fondato a Milano nel 1991 sul modello del non profit americano. Creato con l’intento di favorire la crescita professionale di artisti e curatori, e di sensibilizzare il pubblico all’arte contemporanea, unisce attività espositiva e didattica con servizi di documentazione sulle arti visive.
Il MAXXI BASE si propone come punto di riferimento per la documentazione delle arti visive contemporanee e intende sviluppare una attività di ricerca e di informazione che ampli il pubblico interessato all’arte contemporanea: la mostra Contemporaneo.doc/DOCVA, utilizzando una grande varietà di mezzi, idee, linguaggi, ne è il risultato.
INCONTRI GRATUITI
16 dicembre, ore 18
ANCHE GLI ARTISTI VANNO AL CINEMA
a cura di Mario Gorni
un incontro con gli artisti sulle ricerche tra arte e cinema con i materiali dell’Archivio Video del DOCVA
20 gennaio, ore 18
A RUOTA LIBERA
a cura di Chiara Agnello e Milovan Farronato
performance, azioni, presentazioni degli artisti che hanno preso parte alle attività espositive del DOCVA
10 febbraio, ore 18
ARCHIVIARE MEMORIE
a cura di Patrizia Brusarosco, Mario Gorni, Chiara Agnello e Milovan Farronato
una tavola rotonda sul ruolo degli archivi nella conservazione e promozione della ricerca artistica contemporanea; il DOCVA a confronto con altri modelli italiani; nuove prospettive artistiche sull’archiviazione; fondazione della sezione multiculturale EXTRADOCVA
ALLESTIMENTO
Lo spazio della Sala Gian Ferrari allestito da Ghigos ideas, tra i più promettenti giovani studi di architettura italiani, è concepito come uno spazio dinamico e interattivo per restituire il know how di DOCVA nell’organizzare i servizi complementari di Biblioteca, Archivio Portfolio, Archivio Video, Servizio Visione Portfolio, Produzione video e documentazioni, Banca Dati Opportunità Artbox.
foto di Luciano Sebastiano (part)
OPEN CALL ROMA – Archivio Aperto
Sei un artista e hai meno di 40 anni? Il tuo portfolio potrebbe essere reso consultabile al MAXXI in occasione della mostra Contemporaneo.doc/DOCVA. Scopri come:
> modalità e termini di partecipazione