Collezione MAXXI
#CollezioneMAXXI #VirtualMAXXI
photogallery
MAXXI nel mondo
MAM – MUSEO DI ARTE MODERNA | Rio de Janeiro
5 luglio – 11 settembre 2016
FONDAZIONE PROA | Buenos Aires
19 marzo – 5 giugno 2016
cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
maggiori informazioni
MAM – MUSEO DI ARTE MODERNA | Rio de Janeiro
5 luglio – 11 settembre 2016
FONDAZIONE PROA | Buenos Aires
19 marzo – 5 giugno 2016
Mario Merz, Senza titolo (Triplo igloo), 1984 - 2002
L’uso della geometria, sia essa euclidea o desunta dai modelli della natura, delle sue regole e delle sue forme è stato e resta uno dei metodi più congeniali per l’interpretazione dello spazio e la strutturazione formale di un progetto.
Gli architetti hanno attinto a un lessico compositivo tratto dalla geometria, adottandone le leggi, vagliandone e forzandone le potenzialità o addirittura negandone i principi. Gli autori esposti offrono una sintesi di questi diversi approcci.
In questa sezione:
Se l’architettura per definizione è l’arte della composizione dello spazio ne deriva che il volume, ossia la sua consistenza tridimensionale, ne è la manifestazione più chiara.
Il volume corrisponde all’identità stessa di un’architettura, alle sue relazioni con il contesto, al suo ruolo di contenitore di funzioni.
L’interesse per la costruzione dei volumi nello spazio attraverso un processo che miri alla sintesi formale e all’essenzialità è il tema con il quale si confrontano anche gli artisti esposti.
In questa sezione:
Sovrapporre e stratificare elementi omogenei o differenti indica modalità compositive tipiche edei processi creativi e progettuali degli architetti esposti.
Allo stesso tempo il tema compositivo per stratificazioni e i processi di accumulazione e integrazioni sono ricorrenti anche nel lavoro degli artisti anche quando si confrontano con gli spazi più intimi dell’esistenza e del vivere.
In questa sezione:
Il corpo è, per definizione, l’elemento di misura dell’architettura. Da Leonardo da Vinci a Le Corbusier, da Vitruvio ad oggi, l’architettura si è sempre confrontata con la dimensione umana rispondendo alle esigenze mutevoli del vivere.
Per l’arte contemporanea il corpo è un tema centrale: emerge con forza in primo piano alla fine degli anni sessanta ponendo questioni politiche e sociali. Non a caso nascono la perfomance e l’happening che fanno del corpo strumento di comunicazione diretta col pubblico. Anche l’installazione con la sua qualità di ambiente in cui lo spettatore entra in relazione attraverso il proprio corpo è categoria artistica ampiamente esplorata dalla creatività contemporanea.
In questa sezione:
Enrico Del Debbio
Così come la composizione architettonica guarda simultaneamente a tutte le scale che comprendono da una parte la dimensione urbana e territoriale dall’altra la dimensione ridotta degli interni o dei dettagli, così in fotografia e in arte si passa dal dettaglio alla visione d’insieme.
In questa sezione:
Galleria 4 – ingresso gratuito per tutti dal martedì al venerdì e ogni prima domenica del mese
Collezione MAXXI: libera e permanente
Il MAXXI dedica in maniera permanente una delle gallerie alle proprie collezioni. Attraverso la presentazione di selezioni ragionate di opere, esposizioni sempre nuove tracceranno di volta in volta diversi percorsi tematici alla scoperta della collezione del museo.
Questo primo nuovo allestimento, con oltre 30 lavori d’arte (dipinti, sculture, installazioni, video, fotografie) e 21 progetti di architettura (disegni, modelli, fotografie, documenti vari che raccontano la storia di ciascun progetto), presenta la collezione del MAXXI in un percorso espositivo che comprende lavori di grandi maestri del ‘900 e giovani artisti e progettisti, alcuni dei quali esposti per la prima volta.
L’allestimento, dinamico e immersivo, mette le opere in dialogo tra loro, con gli spazi fluidi di Zaha Hadid e con il pubblico. Attraverso piani e pannelli sospesi che calano dal soffitto e con la creazione di una griglia di nuovi spazi e volumi, il pubblico potrà infatti vivere l’esperienza e l’emozione dell’opera d’arte a 360 gradi, in modo attivo e partecipato.
VIRTUAL MAXXI
Oltre lo spazio fisico: la Collezione MAXXI è anche virtuale! Con pochi e semplici gesti vivi un’esperienza unica e immersiva grazie ai visori 3D a tua disposizione gratuitamente in Galleria 4. Osserva sin nei minimi dettagli alcuni dei più interessanti modelli di architettura attualmente non esposti e scopri il pensiero dei grandi Maestri attraverso i loro progetti.
Geometria e Astrazione
Volume e Sintesi
Stratificazione e Frammenti
Misura e Corpo
Insieme e Dettaglio
Cataloghi della mostra
Catalogo
2015
MAXXI Architettura. Catalogo delle Collezioni