cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
Siamo chiusi. Per questo restiamo aperti. #nonfermiamoleidee seguici online
In seguito alle disposizioni del Decreto Legge 13 marzo 2021 i servizi di caffetteria e ristorazione sono momentaneamente sospesi.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
collezione arte collezione architettura
Oltre 400 opere che testimoniano la produzione artistica internazionale, con una particolare attenzione alle esperienze italiane e a quegli artisti stranieri la cui ricerca è legata al contesto italiano
La collezione del MAXXI Architettura comprende tutti quei prodotti e documenti che, in forme diverse, rappresentano la complessità materiale e concettuale dell’architettura
Il Centro Archivi cura e gestisce le collezioni di architettura e fornisce nella Sala Studio la possibilità di consultare direttamente i documenti e i data-base relativi alle collezioni del Novecento e del XXI secolo.
Vivi il museo a tempo pieno! Per un anno accesso illimitato al museo e condizioni agevolate ai programmi culturali ed educativi
Abbiamo bisogno di poter contare su di una rete di sostenitori, per incrementare la collezione permanente, tutelare la conservazione delle opere e offrire e al nostro pubblico un programma culturale di qualità.
L'esclusivo programma di membership che il Museo dedica alle aziende. Con una donazione annuale in sostegno delle attività del MAXXI, le aziende hanno accesso a una serie di agevolazioni e vantaggi per vivere in modo privilegiato gli spazi del museo
La storia della vera amicizia tra due Premi Nobel, un dialogo avvincente, un libro dentro un libro.
Un incontro sul film d'artista Bedfellows, in proiezione nella videogallery del Museo dal 3 al 5 marzo.
Un fantastico viaggio tra le creature marine per indagare le emozioni umane.
La grande storia culturale e artistica di senzamargine raccontata da voci della televisione, della letteratura e della musica.
La crisi pandemica come lente per leggere il nostro tempo, un telescopio per guardare più lontano.
Un incontro per ripercorrere la vita e la carriera di Lina Bo Bardi protagonista della mostra di Isaac Julien.
Un modo divertente per affrontare il tema del riciclo con i più piccoli.
Quasi ogni giorno le cronache raccontano di violenze e aggressioni nei confronti di chi incarna una diversità.
Il grande evento online per svelare le nuove mostre in arrivo.
Via Guido Reni, 4/A 00196 Roma