cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
martedì 17 aprile, ore 18.30
Presentazione del volume
Sala incontri MAXXI B.A.S.E. – ingresso libero
All’interno del volume Scritti sull’arte vengono raccolti per la prima volta saggi e conversazioni usciti per lo più in quotidiani, periodici e riviste specializzate; presentazioni di mostre pubblicate in cataloghi rari ormai persino nelle biblioteche; testi di conferenze, contributi in volume, e una quantità di scritti divenuti di fatto inaccessibili per la difficile reperibilità delle fonti.
Se la forza dirompente del femminismo di Lonzi negli anni settanta, da una parte, e le inevitabili sistematizzazioni della storia dell’arte, dall’altra, hanno parzialmente lasciato in ombra un’attività critica intensa e vivace, queste pagine mostrano un pensiero in costante formazione, una sorta di diario degli anni dal 1955 al 1970, non formalizzato in teorie estetiche ma sostanziato dalla formazione storica di una delle più brillanti allieve di Roberto Longhi.
Intervengono Barbara Cinelli, Silvia Bordini e Laura Fortini.
Sarà presente una delle curatrici del volume, Laura Iamurri.