Galleria 5 – ingresso € 5
gratuito con il biglietto del museo e per i possessori della card myMAXXI
abbonamento tre incontri € 10
Piccole storie portatili per sopravvivere al blackout
Tre incontri per riflettere su alcune delle emergenze ambientali della contemporaneità in occasione della mostra Blackout. Allora&Calzadilla.
A partire dalle opere esposte, Marco Gisotti, giornalista ambientale, e Antonio Disi, ricercatore di ENEA, propongono soluzioni possibili e modelli validi per una energia pulita e sostenibile. Tre storie che uniscono informazione e conoscenza, energia artistica e tecnologica, stimolando il desiderio di vivere in armonia con la natura salvaguardando lo sviluppo efficiente del pianeta.
Tutto tornerà come prima oppure qualcosa cambierà?
Al centro del primo incontro l’opera Blackout (2017).
Il black out può essere considerato forse l’unico momento in cui tutti ci accorgiamo della mancanza di energia e di quanto essa sia fondamentale per alimentare le tecnologie che soddisfano i nostri bisogni. Ma anche un momento di riflessione sul futuro…
Evento in collaborazione con ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.
L’iniziativa è parte del programma di EUREKA! Roma 2018 promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale.
Galleria 5 – ingresso € 5
gratuito con il biglietto del museo e per i possessori della card myMAXXI
abbonamento tre incontri € 10
Piccole storie portatili per sopravvivere al blackout
Tre incontri per riflettere su alcune delle emergenze ambientali della contemporaneità in occasione della mostra Blackout. Allora&Calzadilla.
A partire dalle opere esposte, Marco Gisotti, giornalista ambientale, e Antonio Disi, ricercatore di ENEA, propongono soluzioni possibili e modelli validi per una energia pulita e sostenibile. Tre storie che uniscono informazione e conoscenza, energia artistica e tecnologica, stimolando il desiderio di vivere in armonia con la natura salvaguardando lo sviluppo efficiente del pianeta.
Tutto tornerà come prima oppure qualcosa cambierà?
Al centro del primo incontro l’opera Blackout (2017).
Il black out può essere considerato forse l’unico momento in cui tutti ci accorgiamo della mancanza di energia e di quanto essa sia fondamentale per alimentare le tecnologie che soddisfano i nostri bisogni. Ma anche un momento di riflessione sul futuro…
Evento in collaborazione con ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.
L’iniziativa è parte del programma di EUREKA! Roma 2018 promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale.