VideogalleryBedfellowsdi Frances Adair Mckenzie
videogallery – ingresso libero
cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
videogallery – ingresso libero
Artista che vive a Tiohtià:ke, o la cosiddetta Montréal, la sua pratica include installazioni video, scultura, animazione e imprese collaborative. Ha conseguito un diploma in nuovi media al B.C.I.T. e un Bachelor of Fine Arts alla Concordia University. I suoi lavori video e di realtà virtuale sono stati esposti a livello internazionale attraverso festival, proiezioni e residenze. Frances ha esposto al Musée d’art contemporain des Laurentides, Parisian Laundry, Centre Clark, Oboro e al Satosphere della Société des Arts Technologiques (SAT) di Montreal. Diverse sue animazioni e un’animazione di realtà virtuale stereoscopica sono state sostenute dal National Film Board of Canada. Attualmente è in residenza alla Darling Foundry (2019-2022).
foto © Vivien Gaumand
“L’ecologia è un’economia permanente”.
Movimento Chipko, India, anni Settanta
Il video inedito Bedfellows è una riflessione sulla condizione straniante del nostro periodo storico, diretto dalla canadese Frances Mckenzie. Con questo video l’artista mette in discussione cosa voglia dire vivere, prosperare e morire, e propone un futuro radicalmente diverso ispirato alla biologia forestale e all’ecologia femminista.
Grazie a un ricco repertorio di effetti video e alle voci narranti che interpretano i testi dei poeti Maya Khamala e David M. Armstrong, Bedfellows ci pone di fronte all’alterità e ci invita a vedere la vita attraverso gli occhi di creature e coscienze non umane. Ispirandosi agli scritti di biologia forestale e ambientale di Robin Wall Kimmerer e quelli di antropologia futurista di Ursula Le Guin, l’artista immagina un nuovo modo di vivere prendendo in prestito dalla natura concetti quali il mimetismo sessuale, l’evoluzione e la collaborazione tra le specie. Bedfellows punta a un futuro di ecologia al femminile e insiste sulla possibilità che la poesia, l’amore e la storia possano condurci oltre la paura del cambiamento, verso nuovi orizzonti.
ida-creatives.com
header: Frances Mckenzie, Bedfellows, still da video
BIOGRAFIA
Frances Adair Mckenzie