lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 22 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
6 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXINero indelebiledi Mirella Serri
7 Mag 2025 ore 18:00
talkItalia Amore Miodi Gianfranco Jannuzzo
11 Mag 2025 ore 12:00
visite guidateStop DrawingArchitettura oltre il disegno
14 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPaleoestetica. Alle origini della cultura visualedi Michele Cometa
mercoledì 28 gennaio, ore 18.30
MAXXI B.A.S.E. – Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino ad esaurimento posti
Vita privata e pratica professionale si intrecciano
in un racconto lungo più di quarant’anni
nei campi della grafica, dell’editoria, dell’allestimento,
del disegno urbano e di piccole architetture
Più di 40 anni di lavoro raccontati attraverso immagini, commenti, citazioni o articoli pubblicati su riviste per le quali Italo Lupi ha lavorato. Consulente di immagine de La Rinascente, di IBM italia, della Triennale di Milano, poi artdirector di Domus e direttore responsabile e art director di Abitare: Autobiografia grafica è un volume completo che affronta la produzione di Lupi a tutto tondo, dall’editoria, alle piccole architetture, passando per il disegno urbano e soprattutto per gli allestimenti temporanei o museali senza dimenticare i maestri che lo hanno ispirato nel corso della sua carriera. Il punto da cui tutto parte è speciale: sono i progetti dei poster, realizzati negli anni del Ginnasio.
presenta
Domitilla Dardi Design Curator MAXXI Architettura
Interviene
Daniela Piscitelli Presidente Aiap
Sarà presente l’autore Italo Lupi
Italo Lupi è uno dei più importanti graphic designer italiani. Si dedica all’architettura degli allestimenti, a progetti coordinati di graphic design e di grafica editoriale. È stato consulente di immagine de la Rinascente, di IBM Italia, della Triennale di Milano, poi art director di Domus e, dal 1992 al 2007, direttore responsabile e art director di Abitare. Ha disegnato la grafica di grandi mostre e Musei. Per la sua attività ha ricevuto importanti riconoscimenti nell’ambito del Design, tra cui tre Compassi d’Oro.