cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
auditorium del MAXXI – ingresso libero fino a esaurimento posti
Il festival cinematografico a cura dell’associazione Not Equal torna al Museo con 61 cortometraggi capaci di raccontare la realtà che ci circonda.
Per il settimo anno consecutivo torna ASFF, il festival cinematografico curato da persone che si riconoscono nella condizione autistica, organizzato dall’associazione Not Equal in collaborazione con Fondazione MAXXI, con il sostegno e il contributo della Regione LAZIO e di MIBAC e SIAE nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per le Scuole. Non ci stancheremo mai di dirlo, ASFF non è un festival sull’autismo o sulla disabilità in generale, ma un festival cinematografico a tutti gli effetti, fatto da persone che considerano la diversità, qualunque diversità, un valore e non qualcosa di cui aver paura.
L’edizione 2019 propone 61 cortometraggi selezionati tra 3150 pervenuti da oltre 100 paesi, divisi in quattro sezioni competitive ed una vetrina tematica dedicata alla neurodiversità. Anche quest’anno i ragazzi dello staff hanno selezionato opere potenti, capaci di raccontare in una manciata di minuti, la realtà che ci circonda. Ne viene fuori un mondo in fiamme sempre più animato dall’odio razziale e dal pregiudizio, un mondo il cui il lavoro stritola, il diritto all’identità di genere non è garantito, il bullismo uccide.
Come Greta, che guarda dal poster di questa settima edizione (disegnato da Bianca Lazarel del Liceo Orioli di Viterbo), e come i tanti, tantissimi studenti che, a partire dall’inizio del 2019, hanno preso parte a AS Film Festival SCHOOL, workshop, incontri e proiezioni organizzate dal festival per fornire agli studenti gli strumenti teorico-pratici per servirsi in maniera critica del mezzo cinematografico, ma soprattutto per stimolare nei ragazzi lo sviluppo del senso civico, del pensiero di sé e dell’altro, nel rispetto di ogni diversità e contro ogni forma di discriminazione.
>> scarica il programma