Le Storie dell'Architettura.Arte e Architettura a Roma
altri eventi del ciclo Le storie dell'architettura 2016

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
29 Set 2023 ore 18:00
libri al MAXXISotto il Vulcano. Gli inizia cura di Valeria Parrella
30 Set 2023 ore 16:30
laboratori tattili gratuitiSculture interiori
1 Ott 2023 ore 11:30
MAXXI in famigliaEcoFashionQuiz
1 Ott 2023 ore 16:30
MAXXI in famigliaColori nell’armadio
3 Ott 2023 > 5 Nov 2023
IN RESTAURORossella BiscottiIl Processo
3 Ott 2023 ore 18:00
libri al MAXXILa rivoluzione del meritodi Luca Ricolfi
4 Ott 2023 ore 19:00
talkKatie Kitamuracon Antonio Monda
Auditorium del MAXXI – ingresso € 5,00; ingresso 5 incontri € 20,00; gratuito per i titolari myMAXXI.
L’acquisto del biglietto dà diritto ad un ingresso ridotto al museo (€8,00) entro una settimana dall’emissione.
Cinque appuntamenti per ripercorrere la storia urbana e architettonica della Roma moderna e contemporanea dal 1870 ai giorni nostri
Rapporto complesso e variegato quello tra arte e architettura: nel secolo breve e anche nell’età contemporanea, quando l’architettura ha tentato incursioni figurative e simboliche in un campo fino a quel momento strettamente legato alle prerogative dell’arte. Arte e architettura in Italia si sono spesso contese il primato o la sudditanza, specialmente nel periodo tra le due guerre, quando la prima si è confrontata con le necessità della propaganda ed è stata inglobata politicamente nello stato delle corporazioni.
Al di là di ogni possibile uso strumentale, questo rapporto sembra invece essersi consolidato nel museo sotterraneo della metropolitana di Napoli, mentre esperimenti come il MAAM di Roma, museo abitato da nomadi e rifugiati, si promuove esso stesso come istanza di opera d’arte globale.
Antonella Greco Professore di Storia dell’architettura contemporanea presso l’università Sapienza di Roma, si è laureata in Storia dell’Arte con Giulio C.Argan. La sua ricerca è incentrata sul panorama architettonico romano del novecento, sui rapporti tra arte e architettura, sugli architetti italiani nel periodo tra le due guerre e nel secondo dopoguerra (Luigi Moretti, Ludovico Quaroni, Adalberto Libera, Gio Ponti, Leonardo Ricci). Ha curato, da sola o in collaborazione varie mostre e rassegne di documentari di architettura in Italia e all’estero. Tra le sue ultime pubblicazioni: Leonardo Ricci, Monterinaldi, Balmain , Mann (con M.Clara Ghia), Roma 2012; Santiago Calatrava, Musei Vaticani 2013 (a cura di Micol Forti); Arte e artisti all’E.42, Roma 2015.
Le Storie dell’Architettura. Lezioni su Roma
27 febbraio – 14 maggio 2016
Prima edizione di Le Storie dell’Architettura: la rassegna quest’anno affronta le trasformazioni dell’architettura della capitale dal 1870 fino ai giorni nostri.
Introduzioni di Margherita Guccione, direttore MAXXI Architettura.