lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
sabato 24 dicembre 11 – 16
domenica 25 dicembre chiuso
lunedì 26 dicembre 11 – 19
sabato 31 dicembre 11 – 16
lunedì 2 gennaio 11 – 19
venerdì 6 gennaio 11 – 19
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra What a Wonderful World.
prenota online
disponibile presso la biglietteria del Museo.
disponibile presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità.
prenota online
valido per l’accesso alla singola mostra.
acquista online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
10 Feb 2023 ore 18:30
libri al MAXXIRoma. Dal Rinascimento ai giorni nostridi Vittorio Sgarbi
14 Feb 2023 ore 11:00
promoSan Valentino al MAXXIIn due un giorno o un anno?
14 Feb 2023 ore 18:00
talkTeoria e pratica nell’ingegneriaNina Rappaport in conversazione con William Baker
15 Feb 2023 ore 18:00
conversazioni d'autoreIrene Fenara
16 Feb 2023 ore 18:00
talkFan BoOpere/Artworks 2015-2020
Negli ultimi anni l’architettura è tornata a confrontarsi con il mezzo audiovisivo dando vita, con nuove aspettative e nuove opportunità di espressione, a un’ampia e variegata serie di opere. Numerosi sono i lavori di artisti e videomaker che hanno cercato di interpretare le nuove condizioni per il progetto e per la città contemporanea. E altrettanto numerosi sono i documenti prodotti da architetti che usano il video come mezzo espressivo per raccontare le architetture del nostro tempo.
ARCHITECTURE VISIONS / Erratic language in architectural narratives offre al pubblico la possibilità di conoscere i progetti, le opere e le idee di architettura più interessanti del panorama internazionale. Il programma, curato da Marco Brizzi e Paola Ricco, è realizzato con video raccolti e selezionati da Image ARCHIVE per mettere in evidenza alcuni argomenti che coinvolgono l’architettura contemporanea nella ricerca di linguaggi e di forme di comunicazione attraverso lo strumento video.
Tre sono i temi che emergeranno nel corso di sei serate, ciascuna accompagnata dall’incontro con un ospite particolare. In Playing on the scene si mostrano forme di interazione, talvolta ludica e spettacolare, con l’architettura e con lo spazio urbano; con The architect’s micronarratives si evidenziano le forme brevi che spesso accompagnano la comunicazione di un pensiero o di un progetto di architettura; con Buildings in the spotlight si osservano le manifestazioni di un’architettura che diventa protagonista del racconto video.
19 luglio 2011, ore 20.30
PLAYING ON THE SCENE 1/2
Spazio YAP – ingresso libero
Le proiezioni:
Monika Koeck, LEFT BEHIND, architettura di Anthony George Lyster, UK 2009, 2’20”
Factordrie Amsterdam, UBU. A movement for three dancers, two cameras and a building, architettura di Wiel Arets Architects, NL 2005, 9’15”
Edgar Pera, Stadium (phantas-mix), architettura di Eduardo Souto de Moura, PT 2005, 7’12”
squint/opera, Gardens by the Bay II, architettura di Grant Associates e Wilkinson Eyre Architects, UK 2008, 2’41”
Simone Muscolino, Francesco Monaco, YELLOW FEVER [Lasesarre Football Stadium], architettura di NO.MAD Arquitwctos, ES 2005, 5’10”
Filippo Macelloni, Torino, Porta Palazzo, architettura di Massimiliano Fuksas, IT 2004, 6’06”
Luis Urculo, Piscina Vizcaya, architettura di ACXT – Javier Pérez Uríbarri, ES 2010, 2’45”
prossimi appuntamenti
PLAYING ON THE SCENE
2/2 26 luglio 2011, ore 20.30
THE ARCHITECT’S MICRONARRATIVES
1/2 13 settembre 2011, ore 20.30
2/2 20 settembre 2011, ore 20.30
BUILDINGS IN THE SPOTLIGHT
1/2 27 settembre 2011, ore 20.30
2/2 4 ottobre 2011, ore 20.30
L’evento è parte della programmazione estiva del museo ospitata negli spazi YAP MAXXI

Accedi a informazioni e contenuti speciali con uno squillo gratuito dal tuo cellulare. Scopri come!