cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Architecture Visions offre al pubblico la possibilità di conoscere i progetti, le opere e le idee di architettura più interessanti del panorama internazionale. Il programma, curato da Marco Brizzi e Paola Ricco, è realizzato con video raccolti e selezionati da Image ARCHIVE per mettere in evidenza alcuni argomenti che coinvolgono l’architettura contemporanea nella ricerca di linguaggi e di forme di comunicazione attraverso lo strumento video.
Tre sono i temi che emergeranno nel corso di sei serate, ciascuna accompagnata dall’incontro con un ospite particolare. In Playing on the scene si mostrano forme di interazione con l’architettura e con lo spazio urbano; con The architect’s micronarratives si evidenziano le forme brevi che spesso accompagnano la comunicazione di un pensiero o di un progetto di architettura; con Buildings in the spotlight si osservano le manifestazioni di un’architettura che diventa protagonista del racconto video.
27 settembre 2011, ore 20.30
BUILDINGS IN THE SPOTLIGHT 1/2
Spazio YAP – ingresso libero
Le proiezioni:
Tronic Studio, Herzog & de Meuron: 56 Leonard, architettura di Herzog & de Meuron, US 2009, 2’06”
UNIFORM, London Bridge Quarter, architettura di Renzo Piano Building Workshop, UK 2008, 1’07”
A. P. Komen, Karen Murphy, Music Theatre, architettura di UNStudio, NL 2009, 8’11”
Luis Urculo, Epsilon Euscadi, architettura di ACXT – Javier Pérez Uríbarri, ES 2010, 2’57”
Pedro Kok, Casa das Histórias Paula Rego, architettura di Eduardo Souto de Moura, NL 2009, 1’52”
Tânia Moreira David, La petite maison An architectural seduction, architettura di Skene Catling de la Peña, UK 2009, 9’57”
Stack! Studios, Teatro Aix En Provence, architettura di Gregotti Associati International, IT 2003, 3’08”
squint/opera, Olympics 2012, architettura di HOK, UK 2007, 4’52”
ultimo appuntamento
BUILDINGS IN THE SPOTLIGHT
2/2 4 ottobre 2011, ore 20.30
L’evento è parte della programmazione estiva del museo ospitata negli spazi YAP MAXXI
