Ritorno al MuseoAnteprima digitale: Aldo Rossi, Navin Rawanchaikul, Premio Graziadei per la Fotografia
segui la diretta su Facebook o su questa pagina
lunedì chiuso
da martedì a venerdì 11 – 19
sabato e domenica 10 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea e studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); tutte le riduzioni MAXXI incluso ridotto Feltrinelli e biglietto mini.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); membri ICOM; soci AMACI.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); con esibizione della tessera: Rinascente; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori della membership card myMAXXI o del Legendary Ticket; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati.
prenota online
scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
acquista online
con esibizione della card myMAXXI o del Legendary Ticket; giovani dai 12 ai 25 anni – non compiuti; gruppi da 12 persone; tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 12); giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 12 anni; disabili che necessitano di accompagnatore.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
segui la diretta su Facebook o su questa pagina
Tre nuove mostre in arrivo: da Aldo Rossi all’Asia, passando per Roma.
Preparati a partire per un nuovo viaggio – in mostra. Prima tappa la grande retrospettiva dedicata ad Aldo Rossi, tra progetti, materiali d’archivio dell’architetto e le città che li ospitano. Proseguiremo poi con un ciao speciale dalla nuova Italia multietnica e bollywoodiana raccontata da Navin Rawanchaikul. E, passando per l’Asia, torneremo in italia attraverso lo sguardo di due giovani artiste, Rachele Maistrello e Alba Zari, vincitrici del Premio Graziadei per la Fotografia.
Aldo Rossi. L’architetto e le città, a cura di Alberto Ferlenga, è una mostra ricchissima, con oltre 800 pezzi tra documenti, carteggi, modelli, schizzi, disegni e fotografie d’autore provenienti soprattutto dall’archivio custodito al MAXXI e dalla Fondazione Aldo Rossi, con importanti prestiti internazionali.
Nato dal suo viaggio a Roma, Cassino e nell’Agro-Pontino nel 2018, Navin Rawanchaikul. Ciao da Roma, a cura di Hou Hanru con Donatella Saroli, è il frutto degli incontri dell’artista con le comunità dell’Asia meridionale (Bangladesh, India e Pakistan) trasferitesi in Italia a partire dagli anni ’90 in seguito alla partizione dell’India del 1947. Protagoniste sono le storie dei migranti, i loro racconti, le loro vite, che Navin Rawanchaikul ricompone con un cifra narrativa garbata e giocosa.
Sostenere i giovani talenti significa investire sulla creatività del nostro tempo e sul nostro futuro, una missione fondamentale per il MAXXI, che è alla base della collaborazione con il Premio Graziadei. Da anni il Premio valorizza il lavoro di giovani fotografi, facendo circolare le loro opere e fornendo agli artisti la possibilità di maturare e di crescere. In mostra, negli spazi del Centro Archivi MAXXI Architettura, i lavori realizzati da Rachele Maistrello e Alba Zari, due giovani fotografe che riflettono in modi diversi sul tema dell’archivio e della memoria.