Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
MAXXI Auditorium – admittance €5; ticket purchasers are entitled to reduced price admittance to the museum (€ 8) within one week of issue
€4 for myMAXXI cardholders; special myMAXXI carnet for four lectures €12
From architecture to planning, four lectures for four cities: Tokyo, Milan, London and New York recounted through their social, cultural, economic and political contexts
For the second edition of The Histories of Architecture academics working in the field will be discussing through a stratigraphic reading of contemporary architecture and planning the social, cultural, economic and political contexts of Tokyo, Milan, London and New York, presenting an image as variegated and complete as possible of these four international architectural poles.
Milan
The city of Milan has made of its constant and obsessive dialogue with a changeable idea of modernity its identifying feature over the last two centuries.
Its metropolitan area has been one of the most important “Laboratories of the Modern” for recent Italian architectural culture, immediately establishing a dialogue the symbolic imagery, the social and economic system and the most advanced artistic research with the physical form of the city.
The Histories of Architecture project has been produced thanks to the support of MINI, a MAXXI Public Programs Partner