Open CallCittà Come Cultura – II edizione

Monday closed
Tuesday to Sunday 11 am – 7 pm
Tuesday, 1 July 7 pm > 9 pm
Wednesday, 9 July 7 pm > 9 pm
Wednesday, 16 July 7 pm > 9 pm
book online
last entrance 8 pm
– for young people aged between 18 and 25 (not yet turned 25);
– for groups of 15 people or more;
– La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma ticket holders;
– upon presentation of ID card or badge: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (for badge holder and accompanying person), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valid for one year from the date of purchase
– minors under 18 years of age;
– myMAXXI cardholders;
– on your birthday presenting an identity document;
– upon presentation of EU Disability Card holders and or accompanying letter from hosting association/institution for: people with disabilities and accompanying person, people on the autistic spectrum and accompanying person, deaf people, people with cognitive disabilities and complex communication needs and their caregivers, people with serious illnesses and their caregivers, guests of first aid and anti-violence centres and accompanying operators, residents of therapeutic communities and accompanying operators;
– MiC employees;
– journalists who can prove their business activity;
– European Union tour guides and tour guides, licensed (ref. Circular n.20/2016 DG-Museums);
– 1 teacher for every 10 students;
– AMACI members;
– CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art members;
– ICOM members;
– from Tuesday to Friday (excluding holidays) European Union students and university researchers in art history and architecture, public fine arts academies (AFAM registered) students and Temple University Rome Campus students;
– IED Istituto Europeo di Design professors, NABA Nuova Accademia di Belle Arti professors, RUFA Rome University of Fine Arts professors;
– upon presentation of ID card or badge: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie;
MAXXI’s Collection of Art and Architecture represents the founding element of the museum and defines its identity. Since October 2015, it has been on display with different arrangements of works.
6 Jul 2025 09.00 pm
summer at MAXXI • cinemaU.S. Palmeseby Manetti Bros.
8 Jul 2025 09.00 pm
summer at MAXXI • booksLa musica per meby Corrado Augias
9 Jul 2025 05.00 pm
MAXXIperTUTTIIl Museo si raccontaguided tours in LIS
9 Jul 2025 09.00 pm
summer at MAXXI • musicPetra MagoniEn-chanter
10 Jul 2025 09.00 pm
summer at MAXXI • cinemaCrazy for Footballby Volfango De Biasi
15 Jul 2025 > 14 Sep 2025
videogalleryFUORI GIOCOSguardi d'artista sul mondo del calcio
Credi che la cultura sia uno strumento di sviluppo e rigenerazione per il futuro delle città?
Partecipa alla selezione per il workshop gratuito e metti a confronto il mondo della creatività e dello sviluppo attraverso metodi, politiche e programmi culturali.
Invia la tua candidatura entro il 23 marzo
IL PROGETTO
Il MAXXI, nell’ambito della collaborazione con il MiBACT e grazie al finanziamento dei Fondi POAT (Progetti Operativi di Assistenza Tecnica), presenta la seconda edizione del progetto Città Come Cultura, con il fine di proseguire e approfondire ulteriormente il mondo della creatività e dello sviluppo culturale delle città, con particolare attenzione alla capacità delle istituzioni di essere sia centri di attivazione culturale, sia attenti osservatori delle trasformazioni urbane.
Per mappare il panorama nazionale e avviare un confronto con l’estero, quest’anno l’edizione si divide in due parti: un workshop, tra aprile e maggio 2018 che si svolgerà tra l’Aquila e Roma, i cui partecipanti saranno selezionati tramite questa Open Call, e una Call For Paper, aperta da marzo a giugno 2018, per raccogliere un campione esemplificative dei progetti e dei processi culturali in Italia.
IL WORKSHOP
Partendo da esperienze già realizzate, ma anche da interventi e progetti culturali che hanno dato il via a processi di marketing, rigenerazione e sviluppo culturale, il workshop propone di mettere in contatto, e a sistema, la filiera dell’attuazione dei processi culturali.
Il programma si articola in due seminari uno a l’Aquila il 19 e il 20 aprile, e uno a Roma il 3, 4 e 5 maggio, presso il MAXXI.
>>SCARICA IL PROGRAMMA<<
A CHI È RIVOLTO
Saranno selezionate 100 persone tra creativi e professionisti della cultura che intendono migliorare le proprie competenze nella attivazione di idee, aziende che rappresentano l’eccellenza a livello locale e che sostengono processi culturali e rappresentanti di amministrazioni pubbliche che danno forma a strategie culturali per trasformare le città.
– Giovani creativi e professionisti (Architetti, artisti, curatori, grafici, progettisti, designers, pubblicitari, registi, scrittori);
– Esperti di comunicazione e giornalisti di cultura;
– Laureati e laureandi in Architettura, Lettere, Filosofia, Dams, Scienze della Comunicazione e affini;
– Pubbliche Amministrazioni – tecnici e responsabili di settore tecnico e cultura;
– Aziende leader italiane interessate a attivare progetti legati al mondo della cultura.
COME PARTECIPARE
I candidati devono compilare il form sottostante entro le ore 12:00 del 23 marzo 2018 allegando curriculum vitae e lettera motivazionale.
La partecipazione è gratuita (viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti)
Per maggiori informazioni scrivere a cittacultura@fondazionemaxxi.it
INFORMAZIONI
Date del Workshop
l’Aquila – Auditorium del Parco:
giovedì 19 e venerdì 20 aprile, dalle 10.00 alle 18.00
Roma – MAXXI, Sala Carlo Scarpa:
giovedì 3 e venerdì 4 maggio, dalle 10.00 alle 18.00
sabato 5 maggio, dalle 10.00 alle 14.00
Crediti formativi e professionali
Per gli studenti della Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma sono riconosciuti 4 CFU
È stato richiesto il riconoscimento di crediti formativi per gli Architetti iscritti all’Ordine e per i Giornalisti iscritti all’Ordine.
>>SCARICA IL BANDO<<
ISCRIZIONI CHIUSE – GRAZIE A TUTTI I PARTECIPANTI