XII Giornata nazionale degli archivi di architettura1932‐202290 anni di archivi per progettare il futuro
sala Carlo Scarpa
ingresso libero fino a esaurimento posti
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
sala Carlo Scarpa
ingresso libero fino a esaurimento posti
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
Un focus sull’evoluzione urbanistica e architettonica del quartiere Flaminio di Roma, dal Piano Regolatore Paesaggistico del 1932 ai grandi progetti di sostenibilità e di innovazione: il Grande MAXXI e il Parco del Foro Italico.
In occasione della XII Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura dal tema La dimensione umana, il Museo, in collaborazione con Sport e Salute S.p.a. e l’Ordine degli Architetti di Roma, organizza un evento per riflettere sull’evoluzione urbanistica e architettonica del quartiere Flaminio di Roma, dal Piano Regolatore Paesaggistico del 1932 ai grandi progetti di sostenibilità e innovazione che le due istituzioni hanno sviluppato nei loro recenti masterplan.
L’evento prosegue con una presentazione storico-architettonica del territorio del Flaminio e delle sue emergenze edilizie ed infrastrutturali. A cura del Centro Archivi di Architettura e dell’Ufficio Ingegneria dello Sport attraverso i documenti grafici e fotografici dei due archivi verranno raccontati i grandi architetti che hanno operato su questo territorio: Enrico Del Debbio, Luigi Moretti, Pierluigi Nervi, Adalberto Libera, Costantino Costantini, Vittorio Cafiero, gli studi Monaco‐Luccichenti e Paniconi‐Pediconi, Francesco Berarducci, Zaha Hadid, Renzo Piano. Una progettazione urbana di grande qualità, negli spazi e nelle architetture, attenta al rispetto della dimensione umana, attraverso la cura dei luoghi dell’abitazione, dello sport, dello svago e della formazione, come delle infrastrutture e dello spazio aperto. Segue un approfondimento sull’Archivio Francesco Berarducci e sulla Chiesa di San Valentino al Villaggio Olimpico.
La scaletta è conclusa da un intervento sul restauro del moderno e del contemporaneo e sull’importanza della documentazione archivistica e storica come base per la conoscenza, l’analisi e la progettazione futura delle architetture del XXI secolo.
programma
ore 16:30 | registrazioni dei partecipanti
ore 17 | saluti istituzionali
Alessandro Panci Presidente OAR
Marco Maria Sambo Segretario OAR e Direttore AR Magazine
Margherita Guccione Coordinatrice progetto Grande MAXXI
ore 17:30 | apertura dei lavori
Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI: Il Grande MAXXI: il domani inizia oggi
Vito Cozzoli Presidente e AD di Sport e Salute S.p.a.: Foro Italico: la casa dello sport italiano, tra storia e futuro
ore 18:15 | dagli archivi al territorio: infrastrutture e architetture nel quadrante nord di Roma
Angela Parente Centro Archivi MAXXI Architettura
Gabriella Arena Ingegneria dello Sport. Direzione Infrastrutture, Sistemi e ingegneria dello sport
ore 18:45 | l’archivio Francesco Berarducci e la Chiesa di San Valentino al Villaggio Olimpico
Carla Zhara Buda Responsabile Centro Archivi MAXXI Architettura
Luca Ribichini Presidente Commissione Cultura Casa Architettura OAR
ore 19:15 | la tutela e il restauro del moderno a Roma
Oliva Muratore Architetto Soprintendenza speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma
Antonella Neri Architetto Soprintendenza speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma
ore 20 | conclusioni e dibattito
Una coproduzione MAXXI e AAA Italia; in collaborazione con Sport e Salute S.p.a. e OAR – Ordine degli Architetti di Roma.
La partecipazione all’evento riconosce n. 3 CFP per gli iscritti all’OAR.