lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
Photo editor, giornalista e curatrice indipendente. Dopo la Laurea in Scienze Politiche e il diploma all’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata di Roma, inizia a lavorare come fotografa. Dal 2007 ha lavorato nell’editoria come photo editor in diversi giornali e riviste e collaborato con vari magazine, scrivendo di arte e fotografia, tra cui Huffington Post. È ideatore e co-direttore di Images Gibellina/ Open Air & Site-specific Photo Festival, in cui fotografia e arti visive dialogano con l’architettura in innovative installazioni pensate per lo spazio urbano. È Direttore/Curatore della Collezione Permanente “Fotografia” della Fondazione Orestiadi. È Presidente dell’Associazione Culturale On Image. È stata direttore artistico del festival Emerging Talents al Mattatoio di Roma, dedicato agli artisti emergenti più interessanti del panorama contemporaneo.
(Chiavari, 1942) La sua attività artistica ha inizio fin dai primi anni ‘60 dopo aver studiato al Corso Superiore di Industrial Design a Venezia. Nel 1968 collabora con Pascali, Mattiacci e Kounellis per la Galleria l’Attico di Roma. Premio Niépce per l’Italia nel 1967, partecipa a diverse edizioni della Biennale di Venezia (1970, 1978, 1993, 1995); dal 1974, alcune sue fotografie, insieme a quelle di Luigi Ghirri, fanno parte della collezione del MoMA di New York. Negli anni ‘70 si trasferisce in Basilicata svolgendo una intensa attività di animazione culturale nell’ambito della fotografia e della comunicazione visiva. Dal 1991 vive e lavora a Bergamo dove dirige l’Accademia G. Carrara di Belle Arti fino al 1999. Ha svolto attività di docenza e workshop in Italia e in Europa. Tutt’oggi insegna all’Università ISIA di Urbino e alla Scuola di Alta Formazione FMAV di Modena. Nel 2019 pubblica “Segni migranti, storie di grafica e fotografia” (PostCart), un compendio della sua ricerca grafica e fotografica. mariocresci.it
Avvocato, Partner di Graziadei Studio Legale Professore a contratto di Diritto Industriale e delle comunicazioni presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUISS “Guido Carli” di Roma. Si occupa principalmente di problematiche attinenti la proprietà intellettuale con riferimento alle opere dell’ingegno ed alle attività imprenditoriali collegate al loro sfruttamento, nell’arte, nell’editoria e negli old and new media. Autore di numerose pubblicazioni in tema di diritto d’autore.
Architetto, attualmente è Direttore scientifico del Grande MAXXI e Direttore del MAXXI Architettura che dirige nuovamente dopo la conclusione dell’incarico di Direttore Generale per la Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura (2020). Per il MAXXI, dal 2003, ha elaborato il progetto culturale del Museo di architettura e ne ha curato la programmazione scientifica promuovendo progetti innovativi per l’arte, la fotografia contemporanea e la rigenerazione urbana. Nel corso della sua carriera ha diretto il Servizio Architettura contemporanea della DG-DARC_MiC (2003-2009) ed è stata Soprintendente per i beni architettonici, artistici – storici e il paesaggio di Caserta e Benevento (2000-2002). È autrice di numerosi scritti e saggi sull’architettura del Novecento e del XXI secolo, e sul rapporto tra architettura contemporanea e conservazione.
Bartolomeo Pietromarchi, nato a Roma nel 1968, è critico e curatore d’arte e, da maggio 2016 Direttore del MAXXI Arte, Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Dal 2011 al 2013 è stato direttore del MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma. Dal 1998 al 2003 ha diretto il programma di arte contemporanea della Fondazione Adriano Olivetti di cui, dal 2003 al 2007, ne ha assunto l’incarico di Direttore. Nel 2007 e 2008 è stato curatore alla Fondazione Hangar Bicocca di Milano. È autore di numerosi saggi e pubblicazioni sull’arte di cui il più recente è Italia in opera, La nostra identità attraverso le arti visive edito da Bollati Boringhieri (2011). È stato curatore del Padiglione Italia alla 55. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia (2013).
Il Premio Graziadei per la fotografia, istituito da Graziadei Studio Legale e volto alla ricerca e promozione della giovane fotografia italiana, giunge alla sua VIII edizione.
Al fotografo o fotografa vincente sarà data la possibilità di esporre il progetto selezionato ed esprimersi attraverso un nuovo progetto da ideare e realizzare nel corso di un anno, con piena libertà di tema, così da consentire all’autore di proseguire nella ricerca sui terreni di suo maggiore interesse.
L’ottavo Premio Graziadei sarà assegnato al miglior progetto fotografico realizzato durante l’ultimo biennio, senza vincolo di tema. Il Miglior Progetto sarà esposto, entro l’anno dell’aggiudicazione del Premio, al MAXXI insieme al nuovo progetto del vincitore della settima edizione. Inoltre il vincitore otterrà una borsa di € 5.000 per la realizzazione e produzione di un nuovo progetto fotografico, sempre senza vincolo di tema, che sarà esposto al Museo durante l’edizione successiva del Premio.
Il Premio è dedicato a fotografi e fotografe under 35 anni. Il limite di età è stato fissato al fine di mettere a fuoco una volta l’anno un particolare segmento di fotografi e osservare come questa generazione guardi il mondo e si esprima attraverso il mezzo fotografico.
scarica il bando
premiograziadei.org | Instagram: @premiograziadei | graziadeistudiolegale.it
LA GIURIA
Arianna Catania
Mario Cresci
Francesco Graziadei
Margherita Guccione
Bartolomeo Pietromarchi