Mostra itineranteUniverso OlivettiComunità come utopia concreta
rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura nel mondo
a cura di Pippo Ciorra, Francesca Limana e Matilde Trevisani
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura nel mondo
a cura di Pippo Ciorra, Francesca Limana e Matilde Trevisani
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
Una serie di oggetti e materiali d’archivio per raccontare lo spessore etico e la grande attualità del “progetto olivettiano”.
Articolata in quattro sezioni (Città e Politica, Fabbrica, Cultura e Immagine, Società), la mostra Universo Olivetti. Comunità come utopia concreta racconta il progetto olivettiano in tutti suoi aspetti, dimensioni e complessità. Attraverso una galleria di grafiche, documenti d’archivio, riproduzioni e rivisitazioni fotografiche, si torna a ragionare sulla stringente attualità di una figura come quella di Adriano Olivetti, così come sul modello d’impresa unico e innovativo costituito attorno a Ivrea – città recentemente iscritta nella Lista del Patrimonio Unesco – tra gli anni Trenta e Sessanta del Novecento.
La piattaforma espositiva – caratterizzata da un allestimento graficamente accurato e di grande impatto comunicativo – permette così al pubblico internazionale di accedere ai grandi temi che ruotano attorno all’impresa olivettiana: il progetto industriale, l’attenzione al territorio, i servizi culturali, il welfare, la responsabilità sociale e la pianificazione urbanistica; un modello di azione imprenditoriale che appare ancora oggi, sotto ogni punto di vista, avanguardistico e esemplare.
le tappe:
7 luglio – 7 agosto 2021 Museum of Architecture and Design, Ekaterinburg (Russia)
in collaborazione con IIC Mosca
25 agosto – 25 settembre 2021 CLB Berlin, Berlino (Germania)
in collaborazione con IIC Berlino
7 ottobre – 2 novembre 2021 Colegio Oficial de Arquitectos (COAM), Madrid (Spagna)
in collaborazione con IIC Madrid
26 novembre 2021 – 23 gennaio 2022 Casa do Design, Matosinhos (Portogallo)
in collaborazione con IIC Lisbona
7 aprile – 30 maggio 2022 MAAT, Lisbona (Portogallo)
in collaborazione con IIC Lisbona
16 luglio – 28 agosto 2022 Palais de la Culture Moufdi Zakaria, Algeri (Algeria)
in collaborazione con IIC Algeri
5 ottobre – 7 gennaio 2023 Mohammed bin Jassim House, Msheireb Museums, Doha (Qatar)
in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Doha e Msheireb Museums
4 febbraio – 8 marzo 2023 Biblioteca Națională – Sala Symposium, Bucarest (Romania)
in collaborazione con IIC Bucarest
24 marzo – 11 maggio 2023 Istituto Italiano di Cultura Patission 47, Atene (Grecia)
in collaborazione con l’Università dell’Attica Occidentale e Citylab
8 novembre – 8 dicembre 2023 Chao Art Center, Pechino (Cina)
in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Cina e IIC Pechino