talkL’avventura dello sguardoOltre l’Universo Olivetti di Ivrea
sala Carlo Scarpa
ingresso gratuito su prenotazione
necessario esibire la Certificazione verde COVID-19 (Green Pass)
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
sala Carlo Scarpa
ingresso gratuito su prenotazione
necessario esibire la Certificazione verde COVID-19 (Green Pass)
24 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaAntonella Ruggiero con Renzo RuggieriUna voce, una fisarmonica
25 Giu 2025 ore 16:00
talk + proiezioneRobert Venturi and Denise Scott BrownDrawing Rome
25 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLe sorelle di Mozartdi Beatrice Venezi
26 Giu 2025
videogalleryRagazzi di Stadiodi Daniele Segre
26 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriIl futuro mi aspettadi Lucia Annibali
Un appuntamento a più voci con Fondazione Adriano Olivetti e il Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, su fotografie del sistema d’impresa costruito intorno a Ivrea e l’universo Olivetti.
Un nuovo appuntamento in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti, questa volta nell’ambito delle iniziative connesse a Universo Olivetti. Comunità come utopia concreta, progetto espositivo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, realizzato in collaborazione con la Fondazione MAXXI e la Fondazione Adriano Olivetti. Universo Olivetti racconta il progetto olivettiano in tutti suoi aspetti, dimensioni e complessità, con l’obiettivo di tornare a ragionare sulla stringente attualità di una figura come quella di Adriano Olivetti, così come sul modello d’impresa unico e innovativo costituito attorno a Ivrea – città recentemente iscritta nella Lista del Patrimonio Unesco – tra gli anni Trenta e Sessanta del Novecento.
Parte essenziale del progetto è una mostra fotografica, a cura di Simona Antonacci, affidata a quattro importanti autori italiani: Luca Campigotto, Claudio Gobbi, Francesco Mattuzzi, Valentina Vannicola. A loro è stato chiesto di interpretare Ivrea e il suo patrimonio sia fisico che immateriale, con l’obiettivo di legare alla ricerca e al racconto dell’heritage uno sguardo orientato al futuro.
La conversazione a più voci è pertanto un’occasione esclusiva per scoprire quattro interpretazioni d’autore e approfondire con ciascun fotografo il suo lavoro di fronte a tale committenza.
introducono
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Beniamino de’ Liguori Carino Segretario Generale Fondazione Adriano Olivetti
Giuseppe Pastorelli Capo Ufficio VIII, Promozione della Cultura all’estero e Coordinamento degli Istituti Italiani di Cultura, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
intervengono i fotografi
Luca Campigotto
Claudio Gobbi
Francesco Mattuzzi
Valentina Vannicola
modera
Simona Antonacci Responsabile Fotografia MAXXI Architettura
partecipano
Gaetano Di Tondo VP, Direttore Comunicazione & Relazioni Esterne Olivetti S.p.A.
Marco Trombetti Co-Founder e CEO Translated e Pi Campus
In collaborazione con Fondazione Adriano Olivetti.
posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it entro il giorno prima dell’evento