lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
segui la diretta streaming su questa pagina
Un confronto sui processi di trasformazione delle città e dei suoi spazi.
Tra i temi più rilevanti di un tempo come il nostro – reso ancor più complesso dall’impatto della pandemia sui modelli di convivenza all’interno delle città e dei territori – vi è quello relativo alla opportunità di investire su progetti per la rigenerazione urbana di città e metropoli che mettano al centro creatività, arte e scienza come motore.
Progetti di trasformazione di strutture urbane, intese anche come organismi sociali e produttivi, che sappiano interpretare con rispetto la loro storia e tradizione e allo stesso tempo utilizzino il dialogo tra arte, cultura e scienza e i luoghi in cui questo dialogo viene reso possibile come leve ed acceleratori per trasformarle e migliorare la qualità di vita per tutti i cittadini. L’obiettivo comune, per la cui costruzione collettiva il MAXXI è fin dall’inizio un agente attivo, è la costruzione di eco-sistemi di relazione tra luoghi e persone che inglobino i valori della la crescita economica e sociale, la sostenibilità ambientale e l’inclusione sociale.
Il MAXXI nei suoi 10 anni di vita ha costruito un vero e proprio “laboratorio di futuro” e ha costantemente investito sul confronto tra artisti, architetti, creativi e scienziati come inesauribile fonte di produzione non solo di processi creativi e contenuti artistici e culturali ma di spunti di riflessione e proposta sui modelli su cui fondare questo processo di trasformazione.
Intervengono
Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI
Lorenza Baroncelli Direttore Artistico Triennale Milano
Margherita Guccione Direttore Generale Creatività Contemporanea, MiBACT
Vittorio Loreto Direttore Sony Computer Science Lab
Gian Paolo Manzella Sottosegretario Ministero Sviluppo Economico
Nicolò Rebecchini Presidente ACER, Associazione Costruttori Edili Roma
Marco Simoni Presidente Human Tecnopole, autore del saggio La questione romana
Modera
Pippo Ciorra Curatore Senior MAXXI Architettura