lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
hall del MAXXI
progetto a cura di Monia Trombetta
La chiusura della mostra è stata prorogata al 12 gennaio 2020
Un progetto d’animazione cinematografica che dal disegno prende vita, trasformandosi in performance collettiva e partecipativa.
Si intitola La giostra di Nina il progetto cinematografico di Valerio Berruti composto da circa 3000 disegni realizzati a mano e uniti in sequenza fino a diventare fotogrammi di un video, ospitato nella hall del Museo.
I protagonisti sono Nina, una piccola giostraia costretta a lavorare dall’arcigno nonno e Geppo, un ragazzone dall’animo infantile che crea scompiglio tra i clienti della giostra di paese. La Giostra di Nina, al posto dei classici cavalli è composta da uccellini, simbolo di quotidianità e libertà, affiancato a protagonisti destinati a spiccare il volo.
La scultura monumentale del corto – con un diametro di 7 metri – è nella hall del Museo. Il pubblico – adulti e bambini – può salire sulla giostra e completare l’opera con una partecipazione attiva, sulle note della colonna sonora composta da Ludovico Einaudi. Perché, come spiega Berruti nel documentario che racconta il backstage: «Ho voluto creare una scultura che ospitasse i bambini, non solo che li rappresentasse. I bambini fanno parte di questo lavoro, come in una performance collettiva».
LA GIOSTRA È FRUIBILE NEI SEGUENTI ORARI:
sabato ore 12:00 > 19:00
domenica ore 12:00 > 18:00
dal 26 dicembre al 6 gennaio
mercoledì, giovedì e domenica ore 12:00 > 18:00
martedì, venerdì, sabato e lunedì 6 gennaio ore 12:00 > 19:00
Biglietto, acquistabile solo in loco: € 2
Utilizzo gratuito per i possessori del biglietto d’ingresso del museo e i titolari delle card myMAXXI.
Si invitano i gentili visitatori a riservare all’opera la dovuta attenzione e delicatezza nel suo utilizzo.
Venerdì 18 ottobre alle ore 18:00 il cortometraggio animato – prodotto da Sky Arte e con la colonna sonora scritta appositamente da Ludovico Einaudi – sarà presentato in anteprima assoluta al Museo, seguito da un talk con l’artista.
Promosso e realizzato dal MAXXI – Museo nazionale della arti del XXI secolo.
In collaborazione con la Festa del Cinema di Roma.
Il cortometraggio “La giostra di Nina” è prodotto da Valerio Berruti e Sky Arte.