Cento anni di Bruno Zevi.Arte e architettura. Pippo Ciorra, Roberto Dulio e Claudio Gamba
un evento di

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso € 5
Ingresso gratuito per i possessori della card myMAXXI (con possibilità di prenotazione del posto per i primi 10, scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it entro il giorno prima dell’evento) e per gli architetti iscritti all’Ordine degli Architetti di Roma*
Il pensiero critico e il ruolo svolto da Zevi nel processo di rinnovamento della critica architettonica italiana.
Un ciclo di incontri organizzati in occasione della mostra Gli Architetti di Zevi. Storia e controstoria dell’architettura italiana 1944-2000 per approfondire la figura del grande progettista italiano attraverso le parole di studiosi e docenti internazionali.
A partire dalla sfaccettata personalità di Bruno Zevi, il secondo appuntamento è occasione per indagare la sua capacità di mettere in dialogo il linguaggio architettonico con quello artistico e scoprire come ha contribuito, assieme Giulio Carlo Argan, Cesare Brandi e Carlo Ludovico Ragghianti, al superamento delle divisioni tra storia dell’arte e storia dell’architettura.
Saluti
Luca Ribichini Commissione Cultura Casa dell’Architettura
Introduce e modera
Pippo Ciorra Senior Curator MAXXI Architettura
Intervengono
Roberto Dulio storico dell’architettura, Politecnico di Milano.
Claudio Gamba storico dell’arte, Università degli studi di Roma La Sapienza
*NOTA
Per gli architetti iscritti all’Ordine degli Architetti di Roma, con il quale il MAXXI ha attivato una convenzione, i posti gratuiti disponibili sono 50. L’iscrizione e la prenotazione avviene solo attraverso il sito dell’Ordine ordine.architettiroma.it. Per gli architetti accreditati sarà presente un desk dedicato alla registrazione e al ritiro voucher d’ingresso. La partecipazione alla conferenza dà diritto all’attribuzione di 2 crediti professionali.