mostra
12 Giugno 2018 > 17 Giugno 2018
Artapes. A lezione con Bruno Zevi
#Artapes #ALezioneConBrunoZevi
eventi correlati

cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
video gallery – ingresso gratuito per tutti dal martedì al venerdì e ogni prima domenica del mese
Il mezzo televisivo come strumento privilegiato di divulgazione della disciplina architettonica
Questo focus della programmazione di artapes è il naturale complemento della mostra Gli architetti di Zevi. Storia e contro storia dell’architettura italiana 1944-2000, in cui il video è un elemento molto presente perché rispondente alla peculiare vocazione zeviana all’uso dei mezzi di comunicazione.
Figura centrale del dibattito architettonico e politico per oltre cinquant’anni, Bruno Zevi ha sempre fatto del mezzo televisivo uno degli strumenti per portare avanti la sua azione civile. La sua missione etica e didattica di divulgazione della disciplina architettonica ha quindi spesso trovato nella televisione un mezzo privilegiato per renderla accessibile al grande pubblico, anche in virtù della fiducia riposta da Zevi nelle potenzialità dell’architettura come strumento per migliorare la vita quotidiana e agire sulla società.
Still da video, Io…e: Bruno Zevi e S. Ivo alla Sapienza di Borromini, 1973, Courtesy RAI Teche