lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
31 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXIThe Large Glassvisita guidata gratuita
Esterno Corner MAXXI – ingresso libero
a cura di Fondazione Pianoterra
Il film in realtà virtuale sull’esperienza della guerra arriva al MAXXI
Giant nasce dal vissuto personale della regista e co-autrice Milica Zec, cresciuta nella Serbia dilaniata dal conflitto civile degli anni ‘90. L’esperienza della guerra continua a segnare drammaticamente la nostra contemporaneità, in cui gli scenari bellici si moltiplicano in tutto il mondo. Per lo spettatore che vive in Europa o negli Stati Uniti, però, si tratta sempre di scenari remoti, che prendono brevemente vita nei notiziari in tv o sul web e non arrivano mai a sfiorare la sua quotidianità.
Il progetto vuole aprire una finestra su ciò che può voler dire per una comune famiglia americana trovarsi davvero nell’epicentro di un conflitto. Grazie allo strumento della realtà virtuale il pubblico si ritrova catapultato per un istante in una zona di guerra assieme a Clara, Josh e alla piccola Rose. Questo, nelle intenzioni degli autori, può contribuire ad accorciare le distanze e sviluppare una condizione di empatia nei confronti di persone che vivono uno sconvolgimento del tutto indipendente dalle loro scelte o dal loro controllo, e che in quel caos cercano delle vie per proteggersi e proteggere chi amano.
Giant è un progetto realizzato da Milica Zec e Winslow Turner Porter III, creativo tecnologico e produttore americano, ed è stato sviluppato nell’ambito di NEW INC., il programma di incubazione di arte, tecnologia e design del New Museum di New York.
Incontro
venerdì 6 ottobre, ore 18:30 – Sala Graziella Lonardi Buontempo
Interviene
Milica Zec regista e co-autrice
Modera
Piero Zardo giornalista di Internazionale
Proiezioni
venerdì 6 ottobre, ore 11:00 – 19:00
sabato 7 ottobre, ore 11:00 – 22:00
domenica 8 ottobre, ore 11:00 – 19:00