lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Per ricevere maggiori informazioni, prenotare e acquistare le attività scrivi a edumaxxi@fondazionemaxxi.it
oppure telefona al numero 3386419518, da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 13.
Si comunica che eventuali attività educative organizzate da soggetti esterni al MAXXI, all’interno del museo o sul piazzale, vanno preventivamente concordate con il Dipartimento Educazione.
Visita-esplorazione sulla mostra “Gravity. Immaginare l’Universo dopo Einstein”
Gratuita per le prime 18 classi che prenotano grazie a Leonardo, sponsor per le attività educative della mostra
Cos’è?
Sapevate che oggetti distanti nello spazio come le stelle lo sono anche nel tempo? Noi, infatti, vediamo una stella a 10 anni luce di distanza da noi nella situazione in cui era 10 anni fa. La velocità, elevatissima ma non infinita, della luce è responsabile di questo “ritardo”. Ma cosa accadrebbe se questo ritardo fosse parte dell’esperienza quotidiana, cioè se la luce fosse lenta? Sarebbe possibile, ad esempio, giocare a tennis in un universo in cui la pallina ci colpisce prima ancora di averla vista? Sulla base di questi e altri stimoli, i ragazzi sono invitati a creare storie alternative attraverso il confronto e il dibattito con l’educatore e tra di loro.
Quando?
dal martedì al venerdì dalle ore 11.00
Durata: 1h e 30′
Come funziona?
€ 100 a gruppo classe (max 30 persone) + biglietto di ingresso (gratuito per studenti fino a 14 anni, ridotto € 4 a studente oltre i 14 anni, gratuito per 1 insegnante ogni 10 studenti)
prenotazione obbligatoria e acquisto edumaxxi@fondazionemaxxi.it o al numero 3386419518, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00