lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Sala Gian Ferrari
a cura di Britta Färber e Anne Palopoli
Quante storie sono contenute nella nostra storia? Alcune sono state cancellate o riscritte o dimenticate. Come e chi dovrebbe raccontarle?
La storia e il tempo, il ricordo, la funzione dell’artista nella società sono alcuni dei grandi temi affrontati dal lavoro di Kemang Wa Lehulere, artista vincitore del premio Deutsche Bank’s Artist of the Year 2017 di cui il MAXXI insieme a Deutsche Bank, presenta la prima mostra personale in Italia.
Bird Song è un progetto unitario incentrato sul dialogo tra le opere di Kemang Wa Lehulere e quelle di Gladys Mgudlandlu (1917-1979) che negli anni ’60 è stata una delle prime artiste di colore ad esporre le proprie opere in una galleria del Sud Africa: paesaggi e numerosi uccelli, che le valsero l’appellativo di “Bird Lady”.
Kemang Wa Lehulere, cresciuto a Gugulethu nello stesso quartiere, cerca delle tracce di quei dipinti riportandone alla luce alcuni che hanno ispirato questo progetto.
Così le opere dei due artisti dialogano in un continuo rimando: Wa Lehulere colloca i propri lavori accanto a quelli di Gladys Mgudlandlu, lasciando che siano le opere stesse a commentarsi e rispondersi a vicenda.
Kemang Wa Lehulere, My Apologies to Time, 2017 (part)