lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
Video Gallery – ingresso libero fino a esaurimento posti
(con possibilità di prenotazione del posto per i primi 10 possessori della card myMAXXI, scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it entro il giorno prima dell’evento, fino a esaurimento posti)
Un’occasione di confronto sulle nuove strategie di crescita urbana
Dopo l’ANCB – The Aedes Metropolitan Laboratory di Berlino, il museo ospita la seconda tappa del dibattito itinerante Informal City organizzato in collaborazione con Shenzhen Urban and Architecture Bi-City Biennal. L’incontro prende l’avvio dalla riflessione sui temi dell’edizione 2017 della Biennale di Shenzhen – Cities, Grow in Difference – incentrata sull’esplorazione di nuove strategie di crescita urbana, sulla sfida data dell’eccessiva espansione dei centri cittadini e della conseguente standardizzazione della vita sociale.
È sempre più importante ideare approcci diversi per una futura evoluzione della vita urbana
Studiosi, architetti, urbanisti e curatori internazionali discutono nuove strategie di crescita e modelli alternativi di sviluppo urbanistico-rurale partendo dalla teoria che sia arrivato il momento di superare il modello di sviluppo tradizionale per applicare nuove strategie promosse da coloro che abitano in una realtà in transizione, in particolare nel cosiddetto “Global South”, e dalle loro strategie di resistenza.
È anche da queste premesse che prende il via la ricerca della mostra The Street in programma al MAXXI nel 2018: un’analisi architettonica, artistica, urbanistica e sociale che invade i campi della storia delle grandi rotte migratorie del mediterraneo, che vede la strada come luogo di innovazioni tecnologie nell’ambito dei trasporti, come momento di scambio e autoaffermazione, come territorio di nuove sperimentazioni scientifiche.
Saluti
Hanru Hou Direttore artistico MAXXI – 2017 Bi–City Biennale of Urbanism e Architecture
Introduce
Elena Motisi Curatore MAXXI
Intervengono
Nick Axel editore e-flux architettura
Nicolò Bassetti architetto e paesaggista
Joseph Grima architetto
Yan Meng Curatore 2017 UABB (Shenzhen), architetto e co-fondatore di URBANUS
Yong Yang Co-Curatore 2017 UABB (Shenzhen), fondatore di Shangqi Art
Modera
Pippo Ciorra Senior Curator MAXXI architettura