Le Storie dell’Architettura. Le città del MondoAscolto il tuo cuore città. Milano e la sua vocazione alla contemporaneità | con Luca Molinari

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
20 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIC’era una volta Hollywooddi David Niven
20 Mag 2025 ore 18:30
talkRiabitare Roma. Palazzina LIVEdi IT’S ARCHITETTURA
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
Auditorium del MAXXI – ingresso € 5; l’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo (€ 8) entro una settimana dall’emissione
€ 4 per i possessori della card myMAXXI; abbonamento speciale myMAXXI per quattro incontri €12
Dall’architettura all’urbanistica, quattro lezioni per quattro città: Tokyo, Milano, Londra e New York raccontate attraverso il contesto sociale, culturale, economico e politico
Per la seconda edizione de Le Storie dell’Architettura studiosi del settore raccontano, attraverso una lettura stratigrafica dell’architettura e dell’urbanistica contemporanea, il contesto sociale, culturale, economico e politico di Tokyo, Milano, Londra e New York, per restituire un’immagine quanto più possibile variegata e completa di questi quattro poli architettonici mondiali.
Milano
La città di Milano ha fatto del suo dialogo costante e ossessivo con un’idea mutevole di modernità il suo carattere identitario negli ultimi due secoli.
Il suo territorio metropolitano è stato uno dei “laboratori del Moderno” più importanti per la cultura architettonica italiana recente mettendo da subito in dialogo l’immaginario simbolico, il sistema sociale ed economico, le ricerche artistiche più avanzate con la forma fisica della città. Negli ultimi tre decenni la città ha progressivamente vissuto una mutazione che l’ha trasformata in un centro di servizi e nuove pratiche produttive e creative e che ne ha mutato immagine grazie ai recenti interventi per l’area Expo, l’area di Porta Volta e Fondazione Feltrinelli, l’ex Alfa Romeo, i nuovi centri per l’arte contemporanea di Fondazione Prada e Hangar Bicocca, la riforma dei principali campus universitari e la trasformazione di gran parte del suo patrimonio edilizio che si è innestato sulla “città di pietra” moderna.
Luca Molinari, architetto, critico e professore associato di Storia e Teoria dell’Architettura Contemporanea presso Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, scrive come autore indipendente per numerose riviste e quotidiani. È membro del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici ed editore per l’Architettura e il Design presso Skirà. Ha curato il Padiglione Italiano alla XII Mostra Internazionale di Architettura e le sezioni architettura e urbanistica della Triennale di Milano (2001-2004).
L’approfondimento su Milano prosegue sabato 8 aprile alle ore 14:30 con il ciclo di proiezioni Le Storie dell’Architettura. Riprese di città – Milano: La città che sale
Il progetto Le Storie dell’Architettura è realizzato grazie al sostegno di MINI, Partner MAXXI Public Programs