Le Storie dell’Architettura. Le città del MondoEmpire State Building | con Francesco Dal Co
altri eventi del ciclo Le Storie dell’Architettura 2017
altri eventi del ciclo Le Storie dell’Architettura. Le città del Mondo

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 22 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
30 Apr 2025 ore 19:30
performance musicaleOkkyung Lee & Rashad Becker
6 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXINero indelebiledi Mirella Serri
7 Mag 2025 ore 18:00
talkItalia Amore Miodi Gianfranco Jannuzzo
11 Mag 2025 ore 12:00
visite guidateStop DrawingArchitettura oltre il disegno
14 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPaleoestetica. Alle origini della cultura visualedi Michele Cometa
16 Mag 2025 ore 18:00
le storie dell'arteLezione sul verdecon Giorgio Zanchetti
Auditorium del MAXXI – ingresso € 5; l’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo (€ 8) entro una settimana dall’emissione
€ 4 per i possessori della card myMAXXI; abbonamento speciale myMAXXI per quattro incontri € 12
Dall’architettura all’urbanistica, quattro lezioni per quattro città: Tokyo, Milano, Londra e New York raccontate attraverso il contesto sociale, culturale, economico e politico
Per la seconda edizione de Le Storie dell’Architettura studiosi del settore raccontano, attraverso una lettura stratigrafica dell’architettura e dell’urbanistica contemporanea, il contesto sociale, culturale, economico e politico di Tokyo, Milano, Londra e New York, per restituire un’immagine quanto più possibile variegata e completa di questi quattro poli architettonici mondiali.
New York
«L’Empire State Building è costruito per resistere ai rigori dei secoli a venire. Quale sarà la sua durata in questo mondo che cambia nessuno può dirlo. Ora però siamo stupiti dalla meraviglia della sua nascita». Con queste parole si concludono le Notes on Costruction of Empire State Building redatte dall’impresa Starret Brothers & Eken che costruì quello che, nell’immaginario collettivo, rimane il più grande grattacielo del mondo costruito in 19 mesi. Completato nel pieno della Grande Depressione, nel 1933 soltanto un quarto dei suoi spazi risultavano occupati. Contro il parere degli esperti, che suggerivano di non spingersi oltre i 75 piani, la decisione della General Motors, fra gli azionisti di maggioranza, fu di innalzare un colosso di 85 piani, pensato per ospitare 25 mila persone in 195 mila metri quadrati di superfici sfruttabili. Una volta intuito il potenziale turistico dell’edificio, si decise di ultimarlo con una cuspide di circa 61 metri, che portò l’altezza totale del grattacielo a un totale di 381 metri.
Francesco Dal Co dal 1981 al 1991 è stato Direttore della Sezione Architettura della Biennale di Venezia, attualmente è direttore della rivista Casabella e dirige il settore Architettura della casa editrice Electa di Milano. È inoltre titolare della cattedra di Storia dell’Architettura all’Istituto Universitario di Architettura a Venezia, ed è stato docente in importanti scuole, tra le quali la Yale University e l’Accademia di Architettura di Mendrisio.
L’approfondimento su New York prosegue sabato 22 aprile, alle ore 14:30, con il ciclo di proiezioni Le Storie dell’Architettura. Riprese di città – New York: Avamposto
Il progetto Le Storie dell’Architettura è realizzato grazie al sostegno di MINI, Partner MAXXI Public Programs