mostra
06 Maggio 2017 > 29 Ottobre 2017
Interiors. Le stanze del quotidiano
orario museo
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
Centro Archivi MAXXI Architettura
a cura di Margherita Guccione, Elena Tinacci
Cosa c’è dentro l’architettura? Basta aprire una porta per trovarsi all’interno, negli spazi del nostro quotidiano
A partire dalle Collezioni del MAXXI la mostra compone un mosaico di scene quotidiane composte dagli ambienti che viviamo, che frequentiamo, che visitiamo e che di fatto rappresentano le “stanze” della nostra vita.
Dal Teatro domestico, che guarda alla scena in cui si manifesta la relazione tra l’uomo e la sua casa, alle Case fuori casa, ossia quegli ambienti che accolgono i momenti più importanti della vita; dalle Stanze della città, quegli spazi pubblici eppure accoglienti che condividiamo con altri, al Campo e controcampo, che separa l’interno dall’esterno, fino all’Extra quotidiano, quegli spazi interni che ci proiettano in una scena altra e che viviamo viaggiando mentalmente o fisicamente.
Dieci architetti in collezione diventano così i primi protagonisti di questa mise-en-scène, specchio della varietà e complessità del vivere quotidiano: Cini Boeri, Vittorio De Feo, Enrico Del Debbio, Danilo Guerri, Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti, OBR Paolo Brescia e Tommaso Principi, Aldo Rossi, Maurizio Sacripanti, Carlo Scarpa e Michele Valori.