lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Sala Carlo Scarpa
La sala ospita due opere video, una dell’artista, architetto e performer argentino Tomás Saraceno, l’altra dell’artista pakistano-americana Shahzia Sikander.
Tomás Saraceno, Poetic Cosmos of the Breath, 2013
Ispirato dal lavoro di Dominic Michaelis, architetto inglese affermatosi per l’invenzione di una mongolfiera alimentata a energia solare (1975), Poetic Cosmos of the Breath è una cupola che si gonfia con l’energia del sole, in determinate condizioni climatiche. Essa utilizza materiali apparentemente semplici per produrre un effetto sorprendente. L’opera viene allestita all’alba: l’aria all’interno del pallone viene riscaldata dall’effetto serra e il materiale leggero si solleva lentamente senza l’aiuto di macchine o di energia elettrica. Allo stesso tempo la luce solare, filtrata attraverso il materiale, crea una vibrante arcobaleno colorato dal bagliore iridescente.
Concepito per Mobile M +: Inflation! come un evento temporaneo, Poetic Cosmos of the Breath pone nuove possibilità per immaginare il rapporto dell’umanità con il mondo naturale.
Shahzia Sikander, The Last Post, 2010
La colonizzazione, la sua retorica, la sua percezione e il suo impatto su determinate narrazioni, sono le diverse questioni interconnesse e sovrapposte che vengono affrontate nell’opera The Last Post di Shahzia Sikander.
La storia della Compagnia britannica delle Indie Orientali allude allo spostamento di persone e oggetti: come l’importazione e l’esportazione, il riassestamento e le condizioni di mobilità caratterizzavano il traffico di persone e oggetti nel subcontinente indiano e in Asia. L’opera mette in luce il traffico inglese di oppio con la Cina, ed è una metafora della fine dell’egemonia britannica in questo paese.
The Last Post segna la prima collaborazione tra l’artista e il compositore polistrumentale e performer cinese Du Yun.