lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
L’evento fa parte di YAP FEST 2016
Piazza del MAXXI, Spazio YAP – ingresso libero
In collaborazione con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci
Tre incontri con letture e riflessioni sul mestiere di scrivere.
È uno dei più prestigiosi e ambiti riconoscimenti letterari italiani e accende, da quasi settant’anni, passioni e polemiche culturali: il Premio Strega per alcuni scrittori ha rappresentato la consacrazione di una lunga carriera, per altri si è trasformato in un potente trampolino di lancio. Tre autori premiati – Edoardo Albinati, Antonio Pennacchi e Alessandro Piperno – si raccontano tra letture e riflessioni sul mestiere di scrivere, alla luce di quel formidabile spartiacque che è stato per loro la vittoria del premio.
Ospite del secondo incontro di Stregati al MAXXI è Antonio Pennacchi. Vincitore del Premio Strega nel 2010 con il romanzo Canale Mussolini, ha pubblicato nel 2016 Canale Mussolini. Parte seconda (entrambi editi da Mondadori). L’autore dialoga con Stefano Petrocchi sul suo approccio alla scrittura, sul rapporto tra letteratura e storia, sulla fatica di raccontare una grande saga familiare.
Antonio Pennacchi, operaio fino a cinquant’anni, è nato nel 1950 a Latina, dove vive. Nel 2010 ha vinto il Premio Strega con Canale Mussolini, pubblicato da Mondadori. Per lo stesso editore sono usciti i romanzi Il fasciocomunista (2003), da cui è stato tratto il film Mio fratello è figlio unico, Mammut (2011) e i racconti di Shaw 150. Storie di fabbrica e dintorni (2006). È autore anche di Fascio e martello – Viaggio per le città del Duce (Laterza 2008), Palude (Dalai 2011), Camerata Neandertal (Baldini & Castoldi 2014), Storia di Karel (Bompiani 2013). Collabora a «Limes».