lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
31 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXIThe Large Glassvisita guidata gratuita
31 Mag 2025 ore 15:30
15 anni di MAXXIStadi. Architettura e mitovisita guidata gratuita
31 Mag 2025 ore 17:00
15 anni di MAXXISomething in the Watervisita guidata gratuita
1 Giu 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti
Nel 1967 Sergio Musmeci, in una piccola città del Sud Italia, Potenza, realizzò una straordinaria opera di ingegneria, sintesi della ricerca di una vita. Un ponte fatto di curve e linee complesse, persino troppo coraggioso per l’epoca. Il documentario racconta la sfida che il cantiere rappresentò per il progettista e una intera comunità.
Il ponte – lungo 300 metri e largo 16, con una struttura molto sottile e quattro campate che scavalcano il fiume Basento, la zona ferroviaria e una parte della città – fu consegnato nel 1976: rappresenta il coronamento di una ricerca che per l’ingegnere romano, appassionato di astronomia, musica e arte, durò tutta la vita. Il ponte non è completo: la parte sottostante il piano stradale, ora “pista” di allenamento per biker e amanti dello skateboard, doveva diventare una zona di passeggio ma la mancanza di fondi ne impedì la realizzazione.
Dopo la proiezione, Marco Brizzi e Margherita Guccione discuteranno del documentario con gli autori.
teaser #1 – LA RICERCA DELLA FORMA | Il genio di Sergio Musmeci from effenove srls on Vimeo.
Regia: Vania Cauzillo
Montaggio: Chiara Dainese
3D – computer grafica: Michele Scioscia, Marica Berterame
Musiche originali: Scuola di Musica elettronica e Applicata del Conservatorio di Musica “E. R. Duni” di Matera/MaterElettrica
Fotografia: Vito Frangione
Soggetto: Sara Lorusso e Michele Scioscia
Sceneggiatura: Vania Cauzillo e Sara Lorusso
Presa diretta del suono: Angelo Cannarile
Produzione: effenove s.r.l.s.
In collaborazione con:
MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Potenza
Fondazione degli Ingegneri della Provincia di Potenza
Consorzio Industriale della Provincia di Potenza