MedFestival - Racconti dal mare di mezzoThe Attack di Ziad Doueiri

lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
20 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIC’era una volta Hollywooddi David Niven
20 Mag 2025 ore 18:30
talkRiabitare Roma. Palazzina LIVEdi IT’S ARCHITETTURA
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
L’evento fa parte di YAP FEST 2015
Auditorium del MAXXI – ingresso libero
In collaborazione con MedFilm festival Onlus
Quattro film chiave e altrettanti incontri
con autori e giornalisti internazionali
per affrontare gli aspetti più spinosi della nostra epoca
L’identità Rom e la persecuzione razziale, il conflitto israelo-palestinese, i diritti civili e la diversità sessuale sono i temi della selezione di film proiettati al MAXXI e proposti nelle precedenti edizioni del MedFilm Festival, in perfetto equilibrio tra le sponde nord e sud del Mediterraneo, riflessione teorica e intrattenimento, rigore e fantasia.
Introduce il film il critico cinematografico Giona A. Nazzaro.
The Attack
di Ziad Doueiri (Libano / Francia / Egitto / Belgio, 2012) – Premio “Amore e Psiche” MedFilm festival 2013
Amin Jaafari (Ali Suliman) è un chirurgo israelo-palestinese, ormai del tutto integrato nella società di Tel Aviv. È felicemente sposato, ha una splendida carriera e tanti amici ebrei. Un violento attentato kamikaze uccide 19 persone. Le indagini della polizia sembrano individuare il responsabile in sua moglie Sihem (Reymonde Amsallem), morta nell’esplosione. Dapprima incredulo, Amin respinge ogni accusa, ma il ritrovamento di una lettera scritta dalla donna prima di morire non lascia adito a dubbi. Distrutto dalla rivelazione, alla ricerca di risposte alle mille domande sul perché non abbia colto le intenzioni di sua moglie, si addentra nei Territori Palestinesi alla ricerca dei fanatici che crede abbiano reclutato Sihem.