lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
31 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXIThe Large Glassvisita guidata gratuita
31 Mag 2025 ore 15:30
15 anni di MAXXIStadi. Architettura e mitovisita guidata gratuita
Auditorium del MAXXI – ingresso libero
Sperimentazione e ricerca sui temi di attualità, impegno sociale e partecipazione del pubblico, multidisciplinarità e collaborazioni internazionali, sono i temi di partenza del programma del MAXXI per il 2015.
Un appuntamento aperto per raccontare e presentare le prossime mostre, scoprire il ricco programma di eventi e molto altro ancora.
Tra le nuove mostre: Food. Dal Cucchiaio al Mondo la mostra che esplora la relazione fra cibo e architettura; Istanbul. Passione, Gioia e Furore, seconda tappa del progetto triennale sul Mediterraneo avviato nel 2014 con la mostra sull’Iran e dedicata al fermento artistico di Istanbul; il nuovo progetto di Lara Favaretto. Good Luck , momento conclusivo di una lunga ricerca dell’artista sul tema degli scomparsi; Olivo Barbieri, Immagini 1978-2014 dedicata all’opera di uno dei più importanti autori della fotografia italiana; due mostre personali dedicate a due maestri della scena artistica internazionale Maurizio Nannucci e Jimmie Durham; alla sua quinta edizione, anche quest’anno l’estate del MAXXI sarà animata da YAP MAXXI 2015, grazie al progetto Great Land del gruppo romano Corte; Transformers, mostra visionaria e spettacolare che esplora la capacità di trasformazione del reale di quattro creativi/designer internazionali: il coreano Choi Jeong-hwa, l’italiano Martino Gamper, il franco-portoghese Didier Fiuza Fustino e il messicano Pedro Reyes.
Nel ricco programma di eventi anche gli appuntamenti di cinema, fotografia, talk e performance, lezioni di storia contemporanea e storia della danza, laboratori didattici, corsi di alta formazione.
A chiusura dell’incontro l’annuncio del vincitore della Photography Masterclass con Mustafa Sabbagh.