lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
7 febbraio – 28 marzo 2015
Auditorium del MAXXI
a cura di Mario Sesti
EXTRA le grandi anteprime
CLASSIC la memoria del cinema
FAMILY i film d’animazione
SILENT MOVIE film muti e musica dal vivo
AMERICA grande Miyazaki
Anteprime, documentari e classici del grande schermo. Un’inedita programmazione per un’inconsueta e innovativa commistione fra cinema e spazi museali: torna Cinema al MAXXI, progetto prodotto da Fondazione Cinema per Roma e MAXXI.
Oltre alle sezioni EXTRA, CLASSIC e FAMILY, quest’anno la programmazione si arricchisce con SILENT MOVIE, performance esclusive di musica dal vivo che accompagnano i classici del cinema muto e AMERICA, una rassegna di film di animazione giapponese che nasce dall’esperienza del Cinema America Occupato.
sabato 28 febbraio
Bergman/Ferreri: archeologie del moderno
ingresso 5€ / due proiezioni 7€
Biglietto ridotto per i possessori della tessera myMAXXI o Amici del MAXXI
I biglietti per le proiezioni danno diritto all’ingresso ridotto al MAXXI a 8€ per una settimana
I film sono proiettati in lingua originale con sottotitoli in Italiano
ore 18.00
A proposito di tutte queste… signore
di Ingmar Bergman, Svezia, 1963, 80’
Con Jarl Kulle, Georg Funkquist, Eva Dahlbeck
Per finire un libro, un critico fa visita a un noto violoncellista che vive con la moglie e sei donne, pazze di lui. Un Bergman comico e tossico, di grottesca eleganza ed energia, ripudiato anche dal suo autore: mentre fa a pezzi i critici, esegue alla perfezione una rapsodia femminile incessante e colorata. “Ogni rassomiglianza tra questo film e il cosiddetto mondo reale è un fraintendimento”.
ore 21.00
L’ultima donna
di Marco Ferreri, Francia/Italia 1976, 108’
Con Gérad Depardieu, Ornella Muti, Michel Piccoli
Ingegnere disoccupato con figlio, si evira dopo dissapori con la compagna che lo accusa di sopraffazione e sessismo. Alla periferia di Parigi “dove tra condomini, supermercati e bar regna l’alienazione totale”(DeBaser), si volge il film più assertivo e drammatico di Ferreri. Da allora il coltello elettrico – come la doccia dopo Psycho – non è stato più lo stesso. Un mix di sociologia apocalittica e tristezza infantile che trasmette allo spettatore un toccante malessere.
BIGLIETTI
I biglietti si possono acquistare presso la biglietteria del museo o su Ticketone
ACQUISTA ORA >>
SCARICA TUTTO IL PROGRAMMA >>
Organizzato da Fondazione Cinema per Roma e MAXXI
In collaborazione con Alice nella città e Piccolo Cinema America