lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
In occasione della mostra Energy. Architettura e reti del petrolio e del post petrolio, il MAXXI presenta un ciclo di lezioni sulle nostre energie profonde: quelle che servono per vivere, pensare, creare. Artisti e scienziati, intellettuali e politici, ambientalisti e imprenditori si confrontano sulla straordinaria forza vitale e trasformativa che abita idee, pensieri, emozioni e azioni.
sabato 30 novembre, ore 11.00
L’energia fatta per me
RICCARDO LUNA / PAOLA MAUGERI
Auditorium del MAXXI – ingresso libero
Siamo fonte di energia – pensiamo, creiamo, mettiamo in moto. L’essere umano è, di fatto, un produttore di energia. Ma quanto dispendio nell’affidarci a fonti di approvvigionamento che ci vincolano piuttosto che affrancarci? Quanto più adatta è la fonte, maggiore sarà “il pieno” che fa per noi.
Modera l’incontro Pippo Ciorra, Senior curator MAXXI Architettura.
Riccardo Luna giornalista e autore, dal 2009 al 2011 è stato il primo direttore dell’edizione italiana della rivista americana dedicata alla tecnologia, Wired. La sua passione per “storie idee e persone che cambiano il mondo” è la cifra delle sue rubriche su La Repubblica, Vanity Fair, Wired e del suo Cambiamo tutto! La rivoluzione degli innovatori (Laterza 2013). Dal 2012 è presidente di wikitalia, associazione che si propone di diffondere trasparenza, open data e partecipazione nella politica italiana usando la rete.
Paola Maugeri conduttrice televisiva e radiofonica, giornalista, vee-jay e bassista, è la protagonista, su Virgin Radio, di programmi dedicati alla storia del Rock. Vegana da tempo, lavora in prima linea su questioni ambientali sia rappresentando istituzioni internazionali, ma anche da comune cittadina, mossa dalle sue passioni personali. Con La mia vita a impatto zero (Mondadori 2012) testimonia un lifestyle consapevole dell’effetto dei nostri consumi sul pianeta.
Partner
