lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 > 6 Lug 2025
videogalleryInto the Water
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
mercoledì 19 giugno, ore 18.30
MAXXI B.A.S.E., Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero
Può darsi
che non siate responsabili
per la situazione in cui vi trovate,
ma lo diventerete
se non fate nulla per cambiarla.
[Martin Luther King]
L’Italia è ancora un Paese per gli architetti e per l’Architettura?
Dialogo con le Istituzioni e presentazione della pubblicazione V(V)CM – Vieni(Via)ConMe contenente i lavori del racconto/convegno del 27 giugno 2012, scritti sotto forma di manifesto, e gli elenchi vincitori del bando Vieni(Via)ConMe.
Abbiamo raccolto le preoccupazioni per il futuro, l’amore per la nostra professione e per il nostro Paese dai colleghi di tutta Italia e le abbiamo inserite in una piccola pubblicazione. Ora chiamiamo le Istituzioni a interagire con noi, nel tentativo di restituire all’architetto il ruolo e la dignità professionale. Vogliamo dare il contributo che la professione merita, in un Paese che non è proprio tutto da buttare.
modera
Luca Gibello, caporedattore del Il Giornale dell’Architettura
anteprima
ore 18:30 Inizio Convegno
Alessandra Brizzolari, autore elenco 03:/2012
Francesco Lipari, studio OFL
Enrico Milone, ex Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia ed esperto di ‘Edilizia e Territorio’ de ‘Il Sole 24 ore’
saluti istituzionali
Saluti MAXXI Architettura
Alessandro Ridolfi, consigliere dell’Ordine Architetti PPC di Roma e provincia, con delega per la Consulta Giovani Architetti Roma
Domenico Podestà, Presidente del Dipartimento Europa ed Esteri ed Internazionalizzazione del CNAPPC
lavori
Gianluca Adami, autore elenco 01:/2012
Paola Ricciardi, associazione “Iva sei partita”
Luca Milan, studio next
Andrea Tomasi, Presidente Fondazione Inarcassa
Michela Peretti, autore elenco 05:/2012
tavola rotonda
Sono previsti interventi di:
Estella Marino, Consigliere Comunale di Roma
Eugenio Patanè, Presidente Commissione Cultura Regione Lazio
Umberto Croppi, Direttore generale Fondazione Valore Italia
Performance musicale del cantautore Stefano Maiuolo in “Sai che c’è…”
ore 20:30 Chiusura Convegno
Evento promosso dalla Consulta Giovani Architetti Roma e dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia.
Coordinamento: Carmen Lovaglio, Monica Maldera
Gruppo di lavoro: Antonio Marco Alcaro, Andrea Desideri, Silvia Guzzini