lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
29 Mag 2025 ore 19:00
Le ConversazioniSandro Veronesicon Antonio Monda
30 Mag 2025 ore 11:00
15 anni di MAXXI!festeggia con noi il compleanno del Museo
30 Mag 2025 ore 18:30
libri al MAXXIBella e perduta. Canto dell’Italia garibaldinadi Paolo Rumiz
Spazio YAP MAXXI
a cura di Emilia Giorgi
con la collaborazione di Image
Al MAXXI, in anteprima italiana, il programma Living Architectures Marathon presenta la serie completa di film Living Architectures, di Ila Bêka e Louise Lemoine. Un lavoro imponente che esprime con grande forza e incisività il punto di vista inconsueto e penetrante che i due autori hanno riservato ad alcune celebri architetture del nostro tempo.
Ultimo appuntamento serale con il ciclo di incontri per raccontare e avvicinare il pubblico alle opere di alcuni dei protagonisti dell’architettura contemporanea: Rem Koolhaas, Richard Meier, Frank Gehry, Renzo Piano, Herzog & De Meuron.
mercoledì 18 settembre, ore 20.00
INSIDE PIANO
Proiezione del film. Introduce Marco Brizzi
Il film ci accompagna alla scoperta di 3 edifici simbolo dell’attività architettonica di Renzo Piano. Si inizia con una visita attraverso la sede B&B Italia a Novedrate (CO), edificio-prototipo del Centre Pompidou, per continuare con l’Espace de projection dell’IRCAM, un’immersione nel mondo insonorizzato di un immaginario sottomarino che fluttua nelle profondità dei sotterranei parigini. Si conclude con un viaggio a bordo del luminoso tappeto magico di una sofisticata macchina architettonica: la Fondazione Beyeler a Riehen, in Svizzera. Un caustico e originale punto di vista sull’opera del grande architetto genovese.
L’evento è parte di YAP MAXXI 2013 – Summer Program